Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mercedes-Benz GLA 45 AMG
Rabbia e cavalli per la crossover compatta

SFOGLIA LA GALLERY

Il quattro cilindri di serie più potente del mondo fa tris: la Mercedes-Benz presenta ufficialmente la GLA 45 AMG, che al Salone di Detroit 2014 andrà ad affiancare le omologhe versioni sportive su base Classe A e CLA. In comune con queste, tutta la meccanica "made in Affalterbach", a partire dal già citato 2.0 turbo, unità a iniezione diretta che mette a disposizione del piede destro 360 CV e 450 Nm.

Guarda la galleria fotografica della Mercedes-Benz GLA 45 AMG

Due litri da record. Il duemila tedesco, secondo i numeri ufficiali, garantisce alla GLA uno scatto pari a 4,8 s sullo 0-100 km/h e una velocità massima autolimitata a 250 km/h, a fronte di un consumo pari a 7,5 l/100 km sul ciclo combinato ed emissioni di CO2 che si attestano a 175 g/km. Omologato Euro 6, il motore AMG è abbinato alla trazione integrale 4Matic e al cambio a doppia frizione 7G-Dct, adeguato dal reparto sportivo per le necessità di questo specifico impiego.

Turbo e doppia frizione. Come tutti i motori che nascono ad Affalterbach, anche il 2.0 con turbo twin-scroll (disponibile a richiesta con scarico AMG Performance, dotato di valvole al terminale che ne esaltano il sound), è assemblato a mano dai tecnici del reparto, secondo lo stesso principio "one man, one engine" adottato per i fratelli maggiori con frazionamento V8 e V12. Il cambio a doppia frizione offre tre modalità di funzionamento: C (Controlled Efficiency, con lo Start&stop sempre attivo), S (Sport) e M (Manual), con in più la specialità Race Start, con cui si attiva il launch control.

Di serie la trazione 4Matic. La potenza viene trasmessa alle quattro ruote mediante la trazione integrale 4Matic recentemente sviluppata per i modelli compatti a motore trasversale, con presa di forza integrata nella scatola del cambio e conseguente contenimento di peso e ingombri. La distribuzione di coppia tra i due assi varia dal rapporto 100:0 in condizioni di guida standard fino al 50:50, mentre l'Esp lavora in tre diverse modalità: Esp On, Sport Handling Mode e Esp Off.

La dinamica di guida. Il programma di stabilità integra il Curve Dynamic Assist, sistema di torque vectoring che interviene frenando impercettibilmente la posteriore interna per contrastare eventuali fenomeni di sottosterzo in percorrenza di curva. Sia il McPherson anteriore sia il multi-link (a quattro bracci) posteriore sono stati rivisti per la versione AMG della GLA con una serie di importanti modifiche, e anche la taratura del servosterzo parametrico è specifica, così come l'impianto frenante maggiorato con dischi ventilati e perforati. 

I dettagli stilistici. Esplicitamente aggressiva anche nel design, la GLA firmata AMG può montare tre diversi tipi di cerchi in lega, con misure di 19" (su gomme 235/45) o 20" (235/40). Gli interni sono caratterizzati dai rivestimenti in pelle Artico lavorata a mano e microfibra Dinamica con cuciture rosse e cinture di sicurezza Designo che riprendono la tinta rossa. Fanno da contrappunto gli inserti in alluminio e acciaio con trattamento spazzolato. Come consuetudine per la Casa, il lancio del nuovo modello sarà accompagnato dal debutto della ricca versione limitata Edition 1: le vendite del modello partiranno a metà marzo, con consegne previste a partire da luglio.

Fabio Sciarra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz GLA 45 AMG - Rabbia e cavalli per la crossover compatta

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it