Come largamente anticipato in queste pagine, la nuova Fabia è la grande protagonista dello stand Skoda al Salone di Parigi, dove in questi giorni sarà svelata in anteprima in entrambe le versioni, berlina e wagon. La terza generazione della compatta ceca sarà in vendita a partire da novembre (per la station si dovrà attendere sino a gennaio 2015).
Linguaggio stilistico. Realizzata sulla piattaforma modulare MQB, la nuova Fabia conferma il linguaggio stilistico già visto sulle sorelle Rapid e Octavia, caratterizzato da linee più affilate e dinamiche. Le proporzioni sono ben equilibrate, nonostante sia più larga di 90 mm, più corta di 8 (la wagon, invece, è più lunga di dieci mm) e più bassa di 31 rispetto al modello precedente. Il frontale, in particolare, risulta più imponente, grazie anche ai gruppi ottici ben definiti e agli elementi orizzontali della calandra.
Infotainment e sistemi multimediali. In questa nuova versione della Skoda Fabia è stato fatto un notevole passo avanti sul fronte della connettività, dell’infotainment e dei sistemi multimediali. Grazie alla tecnologia MirrorLink, la vettura può essere facilmente collegata al proprio smartphone, con il quale si può interagire grazie ad alcune app dedicate. Per esempio, con l’applicazione Drive Skoda il guidatore può visualizzare e verificare l’efficienza del proprio comportamento di guida, mentre con l’app MFA-Pro si possono seguire sul cellulare alcune informazioni del computer di bordo o del display touch multifunzione.
Motori più verdi. La gamma della Skoda Fabia viene proposta con quattro motori a benzina (tre per la station) e tre diesel, tutti Euro 6 e abbinati a Start&stop e recupero dell’energia in frenata. I propulsori benzina hanno una potenza che va da 60 CV a 110 CV, mentre i nuovi tre cilindri diesel erogano da 75 CV a 105 CV, abbinati a cambio manuale o DSG. La versione più ecologica sarà disponibile nel 2015 e sarà rappresentata dal 1.4 TDI 75 CV (55 kW) GreenLine, per il quale la Casa dichiara un consumo di 3,1 l/100 km ed emissioni di CO2 di 82 g/km.
Dotazione di sicurezza. Degna di nota anche la dotazione di sistemi di sicurezza e di ausilio alla guida. Fra i principali, spicca il Front Assistant con funzione di frenata di emergenza integrata: un radar integrato nel frontale misura costantemente la distanza dai veicoli che precedono e, non appena questa si riduce oltre un certo limite, il sistema interviene con avvisi visivi e acustici, fino a intervenire autonomamente limitando la velocità o arrestando il veicolo. Il Multi-Collision Brake, invece, riduce il rischio di un tamponamento a catena dopo una collisione. Inoltre, sono presenti riconoscimento della stanchezza del conducente (Driver Activity Assistant), Hill-Hold Control e Speedlimiter.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it