La Hyundai ha messo nuovamente in primo piano al Salone di Francoforte la nuova sport utility compatta Tucson. Come vi abbiamo anticipato, l'erede della ix35 sarà disponibile nelle concessionarie italiane già dal prossimo weekend del 19 e 20 settembre con prezzi a partire da 21.450 euro.
Nuova piattaforma. Il nuovo progetto, sviluppato su una piattaforma inedita realizzata espressamente per il mercato europeo, con rigidità torsionale aumentata del 48%, ha permesso di introdurre nuove proporzioni con sbalzi ulteriormente ridotti, ma anche un passo allungato di 30 mm (2,67 metri totali) per offrire maggior comfort nell'abitacolo. La lunghezza totale cresce di 70 mm fino a 4,48 totali e la dinamicità dell'insieme è sottolineata dall'altezza totale ridotta di 20 mm (1,65 metri). Il design volta pagina rispetto al passato e introduce nuovi elementi come il frontale scolpito, i gruppi ottici Led e i muscolosi parafanghi, mentre l'abitacolo si concentra sulla qualità dei materiali e sui contenuti. Il bagagliaio offre ora una capacità variabile da 513 a 1.503 litri e l'accessibilità è migliorata grazie al portellone elettrico.
Accessori e dotazioni di sicurezza. I clienti della nuova Hyundai Tucson potranno apprezzare la disponibilità di accessori fino a oggi riservati a modelli di categoria superiore: è il caso dei sedili anteriori climatizzati, dei sedili posteriori e del volante riscaldabili e del sistema di infotainment di ultima generazione con schermo da 8 pollici e servizi TomTomLive con abbonamento per sette anni e informazioni su traffico, meteo, e punti d'interesse. La crossover coreana può, inoltre, essere dotata dei più recenti sistemi di assistenza alla guida come Park Assist, Lane Keeping Assist, Rear Traffic Cross Alert, Blind Spot Detection, Speed Limit Information e la frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni.
Motori e trasmissioni. Per il mercato italiano la Tuscon viene proposta al lancio con una gamma completa di propulsori Euro 6. Accanto al già noto benzina 1.6 GDI 132 CV debutta l'inedito 1.6 T-GDI sovralimentato da 177 CV e 265 Nm, mentre la gamma dei diesel è composta dal 1.7 CRDi 115 CV e 280Nm e dai 2.0 CRDi 136 e 185 CV: quest'ultimo eroga una coppia massma di 400 Nm. La trazione integrale a controllo elettronico, che chiama in causa l'asse posteriore solo in caso di slittamento delle ruote anteriori, ma è dotata anche di funzione Lock con ripartizione fissa 50/50, viene offerta sui modelli 1.6 T-GDI e 2.0 CRDi, mentre il cambio automatico è disponibile nelle varianti 1.6 T-GDI (doppia frizione sette marce 7DCT) e 2.0 CRDi (automatico sei marce). L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it