Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mercedes-Benz Classe A
Le prime immagini degli interni

Roberto Boni da Stoccarda, Roberto Boni
SFOGLIA LA GALLERY

Come sarà la quarta generazione della Mercedes-Benz Classe A? È ancora presto per dirlo, dato che debutterà nel 2018. Di sicuro la linea non subirà una rivoluzione rispetto alla versione attuale, mentre l’abitacolo cambierà parecchio. Lo affermo senza tema di smentita, visto che ho potuto osservarlo dal vivo in una presentazione tenutasi a Stoccarda il 21 novembre. Il prototipo della nuova Classe A era completamente camuffato ed era all'interno di una camera buia, a cui si accedeva solo dopo aver “accecato” le fotocamere dei telefonini. 

Le prime immagini degli interni

Salto di qualità. L’abitacolo, però, era completo di tutti i dettagli e perfettamente visibile e devo dire che il salto di design e di qualità rispetto al modello attuale è forte e chiaro. Lo aveva sottolineato pochi minuti prima Hartmut Sinkwitz, il designer che si è occupato proprio degli interni: la nuova generazione della “piccola” Mercedes doveva mantenere la sportività della precedente migliorando lo spazio disponibile a bordo e la piacevolezza d’uso, il tutto con un design lussuoso e contemporaneo.

Le prime immagini degli interni

La plancia è il pezzo forte. La plancia è formata da una parte orizzontale con sezione arrotondata, che ricorda il profilo frontale di un’ala di aereo, e di una verticale che si estende per tutta la larghezza della vettura. Tra le due, è interposto un profilo luminoso e illuminate sono pure le bocchette rotonde della climatizzazione e molte altre parti; il colore della luce si può scegliere tra i 64 disponibili. La strumentazione, su tutti gli allestimenti, è interamente digitale e riconfigurabile su un grande schermo orizzontale simile a quello della Classe E, che sembra appoggiato alla parte frontale della plancia. L’insieme sembra molto curato anche nei dettagli, quali la saracinesca del portaoggetti sul tunnel centrale a filo con le parti adiacenti della console e i tasti e le manopole dei vari comandi belli pastosi; sono poi previste numerose possibilità di personalizzazione dei tre allestimenti Style, Progression e AMG Line.  

Pratica e spaziosa. Oltre che lussuosa, la prossima Classe A sarà più pratica e spaziosa: la visibilità dal posto guida è migliorata in tutte le direzioni e ci sono 35 mm di larghezza in più in corrispondenza dei gomiti di chi siede davanti. Il bagagliaio, poi, ha guadagnato 29 litri (per una capienza totale di 370 dm3), 115 mm in lunghezza e 225 di larghezza; inoltre, l’apertura del vano è più ampia di 200 mm grazie allo sdoppiamento delle luci posteriori, piazzate in parte sul portellone. Insomma, questo primo parziale assaggio statico della futura Classe A è positivo: non resta che aspettare ancora un po' per vedere (e provare) tutta la vettura.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz Classe A - Le prime immagini degli interni

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it