La Suzuki ha svelato i dettagli della gamma italiana della versione aggiornata della Vitara, appena sottoposta a facelift a tre anni dal lancio. L'evoluzione della quarta generazione della Suv è stata rinnovata tanto nell'estetica quanto nella meccanica: oltre al nuovo frontale e agli inediti dettagli introdotti nella zona posteriore, la compatta porta al debutto un nuovo tre cilindri 1.0 turbobenzina Boosterjet a tre cilindri. Proprio questo motore sarà il nuovo modello d'ingresso gamma e sostituirà il 1.6 VVT aspirato affiancandosi al 1.4 turbo. I listini della Vitara partono dai 20.980 euro della 1.0 Boosterjet Cool, che al debutto sul mercato si proporrà con un prezzo di lancio di 17.900 euro nella versione a due ruote motrici e di 20.900 euro con la trazione integrale Allgrip Select.
Cool, Top o Starview. Le due unità Boosterjet dispongono di serie di una trasmissione manuale, a cinque marce per la 1.0 da 112 CV e a sei rapporti per la 1.4 da 140 CV, ma, a richiesta, possono essere ordinate anche con un automatico a sei marce con comandi al volante. A listino sono presenti tre diversi allestimenti con una ricca dotazione di serie prevista già a partire dalla versione d'ingresso Cool che include accessori come il climatizzatore automatico, il cruise control, il quadro strumenti My Drive con Lcd a colori da 4,2", i sedili riscaldabili e l'infotainment da 7" compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. A differenziare le altre due versioni, Top e Starview, è unicamente la presenza del tetto apribile di vetro, proposto di serie solo su quest'ultima. Entrambe dispongono di sedili di pelle scamosciata, sensori luci e pioggia, anabbaglianti Led, navigatore satellitare, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrovisori elettrici, orologio analogico al centro della plancia e sistemi keyless entry e start.
Adas di serie. Tutte le versioni, fatta eccezione per la Cool 2WD, disporranno di sistemi di sicurezza attiva come la frenata autonoma "attentofrena", il mantenimento attivo della corsia di marcia "guidadritto", il monitoraggio della stanchezza del guidatore "restasveglio", il riconoscimento della segnaletica stradale "occhioallimite", i sistemi "guardaspalle" e "vaipure" di monitoraggio degli angoli ciechi e il cruise control adattivo. Tra le novità si segnala, infine, l'introduzione delle nuove tinte bicolore Giallo Tibet e Grigio Glasgow, entrambi metallizzati e con tetto nero.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it