L’ammiraglia delle Suv di Stoccarda diventa ancora più grande. Con la nuova generazione la Mercedes-Benz GLS supera i cinque metri e 20 cm di lunghezza, proponendo un abitacolo ancor più spazioso e confortevole. Con il ricambio generazionale anche la meccanica si è evoluta, tutti i motori a benzina sono stati elettrificati e le tecnologie sono state aggiornate, tanto dal punto di vista dell’infotainment, quanto per la sicurezza.
Dimensioni imponenti. La lunghezza della Suv cresce di 77 mm, per un totale di 5.207 mm, mentre il passo si allunga di sei cm, raggiungendo i 3.135 mm per incrementare ulteriormente lo spazio per i passeggeri posteriori e quello per i bagagli che, a seconda della configurazione dei sedili, può arrivare fino a 2.400 litri. A rendere ancor più comoda la nuova GLS concorrono i 22 mm aggiuntivi di larghezza, che portano la Suv a sfiorare i due metri da uno specchietto all’altro (1.956 mm). Per la prima volta è inoltre disponibile anche una versione a sei posti, con tre file di sedili singoli, abbinabili anche a due touchscreen posteriori da 11,6” connessi con l’infotainment Mbux e con un tablet separato per la gestione delle funzioni di intrattenimento e del climatizzatore a cinque zone.
L'Mbux è anche sul tablet. Evolvendo ulteriormente l’impostazione stilistica della GLE, la GLS si propone di serie con fari Multibeam con 112 Led per ogni proiettore che permettono di illuminare fino a una distanza massima di 650 metri. Nonostante le dimensioni imponenti del frontale, la Suv raggiunge un Cx di 0,32 (la prima generazione si fermava a 0,35). Anche all’interno dell’abitacolo lo stile è tutto nuovo: dettagli ispirati alla sorella minore GLE, come il doppio display da 12,3”, si abbinano a dotazioni esclusive, come la possibilità di utilizzare la versione aggiornata dell’Mbux su un tablet. Con il pacchetto Comfort Plus, infatti, i clienti riceveranno un dispositivo portatile Android da 7”, riponibile in un’apposita docking station nel bracciolo centrale della seconda fila di sedili, che permetterà di gestire il funzionamento del sistema multimediale della vettura, compreso l’accesso alle stazioni radiofoniche e televisive. Anche le sedute posteriori possono essere ordinate con funzioni di massaggio e climatizzazione, mentre per il guidatore è previsto anche un head-up display a colori di nuova generazione.

In arrivo un nuovo V8 elettrificato. A livello tecnico, una delle novità più importanti che la Suv tedesca porterà al debutto è il V8 elettrificato a 48V. La GLS 580 4Matic potrà così contare su 489 CV e 700 Nm di coppia, ai quali, per brevi tratti, si andranno ad aggiungere 22 CV e 250 Nm del sistema EQ Boost. Il piccolo propulsore elettrico svolge anche la funzione di starter e alternatore: la presenza della rete di bordo a 48V ha portato all’eliminazione della cinghia servizi, riducendo così le dimensioni del propulsore e permettendo ai progettisti di avvicinare ulteriormente il sistema di post trattamento dei gas di scarico, così da ridurre ulteriormente le emissioni.
In Europa sarà anche diesel. Oltre al nuovo V8, la Suv sarà disponibile anche con tre motori a sei cilindri. La GLS 450 utilizzerà un 3.0 turbobenzina mild hybrid 48 V da 367 CV e 500 Nm (più i 22 CV e 250 Nm dell’EQ Boost, mentre in Europa, in Russia e in altri mercati l’ammiraglia a ruote alte sarà anche a gasolio. Le GLS 350 d e GLS 400 d saranno spinte dallo stesso 3.0 turbodiesel (OM 656) declinato, rispettivamente, nelle versioni da 286 CV con 600 Nm e da 330 CV con 700 Nm. In entrambi i casi il consumo medio dichiarato è compreso tra i 7,6 e i 7,9 l/100 km. Per la riduzione delle emissioni è presente un catalizzatore Scr collegato con un serbatoio per l’AdBlue da 31,6 litri. Di serie su tutti i modelli è previsto un cambio automatico 9G-Tronic con trazione integrale 4Matic: quest’ultima, dotata di due ripartitori di coppia con frizioni a dischi multipli, può ripartire dallo 0 al 100 della coppia su entrambi gli assi.

C’è anche la funzione “autolavaggio”. Oltre alle dotazioni già viste sulla sorella GLE, come l’assetto pneumatico E-Active Body Control e a sistemi di sicurezza come l’assistente proattivo alla guida in colonna (che mantiene distanza e traiettoria fino a 60 km/h quando si viaggia in coda) e il cruise control adattivo con regolazione della velocità in funzione del percorso, la GLS introduce la nuova funzione “autolavaggio”. Viste le dimensioni della vettura, i tecnici della Stella hanno decisi di facilitare le operazioni di pulizia creando una modalità apposita che, quando selezionata, alza al livello massimo l’assetto (restringendo per via della geometria delle sospensioni le carreggiate) così da agevolare la rimozione dello sporco accumulatosi sotto alla vettura durante la guida in off-road.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it