La filiale inglese della Kia ha realizzato la Stinger GT420, un esemplare unico pensato per la guida in pista nei track day. Partendo dalla base della versione di serie della Stinger con motore V6 biturbo, i tecnici hanno sviluppato una serie di modifiche ad hoc in collaborazione con lo Hyundai Motor Europe Technical Centre di Rüsselsheim.
428 CV dal V6 3.3 biturbo. L'esemplare utilizzato dalla Casa è il primo giunto in Inghilterra all'inizio del 2017 ed è stato in passato utilizzato per le prove della stampa e per una serie di iniziative promozionali. Il propulsore V6 3.3 biturbo è stato modificato dalla HMTEC installando un impianto di scarico Miltek privo di catalizzatori, un filtro aria K&N e una nuova gestione elettronica, ottenendo così una potenza massima di 428 CV e 560 Nm, contro i 370 CV e 510 Nm originali. Il motore è abbinato al cambio automatico di serie, rivisto nel sistema di raffreddamento nell'elettronica.

Quasi 200 kg in meno della vettura di serie. Per ridurre il peso l'abitacolo è stato spogliato di tutti gli elementi superflui, inclusi airbag, sedili, infotainment, rivestimenti e materiale fonoassorbente. I cristalli posteriori sono stati bloccati rimuovendo il sistema di apertura e i pannelli porta sono stati sostituiti da semplici elementi di copertura. Anche il tetto apribile è stato smontato e sostituito da un pannello fisso, mentre si sono aggiunti il rollbar di sicurezza, l'estintore e i sedili Recaro da competizione con cinture a sei punti fisse. In totale, la Stinger è stata alleggerita di 150 kg, ai quali si aggiungono i 22 risparmiati sostituendo la batteria originale con una Lite Blox LiPo.
Assetto e freni per la guida in pista. L'assetto è stato sviluppato esclusivamente per la guida in circuito. Per questo motivo i cerchi in lega OZ Racing Leggera da 19", più leggeri di 5 kg ciascuno rispetto agli originali, montano pneumatici Pirelli Trofeo R nelle misure 235/35 e 265/30. Gli ammortizzatori di serie hanno molle Eibach Pro e sono abbinati a barre antirollio maggiorate e a elementi modificati per aumentare il camber, mentre l'impianto frenante Brembo prevede pinze anteriori a sei pistoncini con dischi da 380 mm e tubazioni di raffreddamento dedicate. Al posteriore è stato mantenuto l'impianto originale con nuovo materiale d'attrito firmato Endless. Anche aerodinamica ed estetica sono state aggiornate. I paraurti anteriori e posteriori sono stati dotati di splitter e diffusore firmati Stillen, mentre la Air Design ha fornito lo spoiler sul portellone. Non manca infine una livrea specifica, combinata con la tinta di serie HiChroma Red.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it