Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

BMW
Robert Kubica proverà la M4 del Dtm

SFOGLIA LA GALLERY

A volte ritornano. Anzi, spesso. Succede anche a Robert Kubica che, dopo aver corso in Formula 1 con la BMW (all’epoca anche Sauber), tornerà al volante di una vettura col marchio bavarese e precisamente della M4 impiegata solitamente nel Dtm. Il test si terrà sul circuito di Jerez de la Frontera dal 10 al 13 dicembre, in occasione della sessione riservata agli young driver.

Grande esperienza. Ora, proprio young Robert ormai non è più, avendo 34 anni e calcando le scene del motorsport da parecchie stagioni. Però con le vetture del Dtm è un debuttante, che può contare solo sull’esperienza maturata al simulatore. Ma l’occasione di fornire un volante al pilota polacco è di sicuro sembrata ghiotta a Jens Marquardt, direttore delle competizioni per il BMW Group, che infatti ha sottolineato come quello di Robert sia “un grosso nome nel mondo delle corse internazionali, con un sacco di esperienza nelle massime categorie”. Dal canto suo, Kubica si è detto molto interessato a “sapere come si comporta una macchina del Dtm col motore turbo, immaginando bene un futuro in questa specialità”. Del resto, ha aggiunto Robert, “sono alla ricerca di nuove sfide e il Dtm lo è certamente: la serie ha un campo di partenti di alto livello e le vetture di nuova generazione hanno un supplemento di potenza garantito dalla sovralimentazione”.

Verso nuovi orizzonti. Tutti contenti, dunque, di questo test. Com’è logico, perché sarebbe triste pensare a un’uscita di scena definitiva di un personaggio come Kubica dal mondo delle corse. Certo, il suo rientro in Formula 1, che avrebbe potuto avere ben altra rilevanza mediatica, è stato mortificato dalla scarsa competitività della Williams di quest’anno. Anche se sarebbe meglio parlare di disastro del team, incapace persino di allestire una vettura completa in tempo per i primi test invernali di Barcellona, poi alle prese con serie difficoltà economiche, costretto a lesinare persino i ricambi per i propri piloti nel corso del Mondiale. Dal confronto con il proprio compagno di squadra George Russell, inoltre, Robert è uscito battuto, ma non dimentichiamo che il giovane inglese è considerato uno dei più promettenti driver dell’ultima generazione (salito sulla Mercedes nei test post-season di Abu Dhabi dei giorni scorsi ha fatto subito segnare il miglior tempo, davanti anche all’iper-celebrato Leclerc). Né bisogna scordare che per Kubica, dopo il terribile incidente subito, tornare al volante di una monoposto di F.1 è già stato come vincere una difficile scommessa. Ora, per lui, si aprono nuovi orizzonti: speriamo che il Dtm allarghi le sue grandi braccia per accoglierlo tra i partecipanti della prossima stagione, perché anche questa categoria, in verità un po’ in declino (Gerhard Berger pensa di rilanciarla dal 2022 con motori ibridi, lanciando anche un campionato riservato a Turismo full electric da 1.000 CV), ha bisogno di un personaggio come lui.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW - Robert Kubica proverà la M4 del Dtm

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it