Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Koenigsegg Gemera
1.725 CV e quattro posti per la Mega GT ibrida - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

300 esemplari, powertrain ibrido e quattro posti veri. Non sembrano dati comunemente abbinati al marchio Koenigsegg, eppure sono i numeri principali della Gemera, la prima Mega GT del marchio scandinavo. La Gemera, di cui presto si conosceranno i prezzi di listino, porta la Casa ad una considerevole espansione aprendosi a nuovi clienti e nuovi mercati.

Koenigsegg Gemera: mai visto nulla di simile - Ginevra 2020

Una quattro posti ibrida come nessun'altra. Con il termine Mega GT la Koenigsegg vuole identificare una nuova categoria di veicoli, che unisce le prestazioni delle hypercar con lo spazio e la praticità delle GT (escludendo il concetto 2+2). La parola Mega, però, è anche un riferimento già utilizzato in passato per sottolineare la potenza massima superiore al Megawatt. L'obiettivo del progetto è di poter ospitare quattro passeggeri e viaggiare su strade aperte al pubblico con la possibilità di accedere a prestazioni assolutamente uniche, ottenute da un inedito powertrain plug-in hybrid con trazione integrale. Il passo di tre metri ha permesso di ottenere lo spazio necessario per i passeggeri a bordo e di mantenere l'architettura monoscocca di carbonio a motore centrale, mentre la vettura misura in totale 4,97 metri di lunghezza, 1,99 di larghezza e 1,29 di altezza. Il peso totale a secco è pari a 1.715 kg e, secondo la Casa, rappresenta il bilanciamento ideale: una elettrica pura con prestazioni da hypercar, infatti, sarebbe pesata molto di più a causa delle batterie, motivo per cui è stata scelta la via dell'ibrido.

1.725 CV con tre motori elettrici. La Koenigsegg Gemera dichiara 1.725 CV (1,27 Megawatt) e 3.500 Nm di coppia grazie alla combinazione di tre motori elettrici e del motore benzina 2.0 tre cilindri biturbo con tecnologia Freevalve brevettata, capace di lavorare a ciclo Miller e dotato di impianto di scarico di titanio verticale realizzato su misura dalla Akrapovic. Due motori elettrici sono posizionati sull'asse posteriore, mentre il terzo si trova assieme a quello termico. La potenza totale dei motori elettrici è pari a 1115 CV, ai quali si aggiungono altri 600 CV a 7.500 giri e 600 Nm (da 2.000 a 7.000 giri) del motore Tfg (Tiny Friendly Giant) alimentato a benzina oppure E85, ma già pronto anche per altre tipologie di carburante sintetico. Le batterie da 15 kWh a 800 Volt consentono di percorrere fino a 50 km a emissioni zero mentre, sfruttando il potenziale dell'intero powertrain, è possibile toccare i 400 km/h di velocità massima e passare da 0 a 100 km/h in 1,9 secondi. È particolarmente curioso il dato relativo alla velocità massima con i soli motori elettrici, pari a 300 km/h nonostante l'autonomia relativamente limitata. La trasmissione è quella Direct Drive (KDD) già introdotta sulla Regera, priva di rapporti tradizionali e capace di offrire la massima duttilità di utilizzo con un livello inferiore di perdita per attrito: va sottolineato che, nonostante la posizione centrale del motore, la coppia del propulsore endotermico e di uno dei tre elettrici è inviata all'asse anteriore, mentre gli altri due gestiscono completamente quello posteriore. La Koenigsegg non ha per il momento fornito dati relativi a consumi ed emissioni, ma ha confermato la possibilità di percorrere in totale 1.000 km con un pieno di benzina ed elettroni.

1.725 CV e quattro posti per la Mega GT ibrida - VIDEO

Il Dna Koenigsegg in una nuova forma. Le dimensioni hanno imposto l'introduzione dell'asse posteriore sterzante per mantenere la necessaria agilità nella guida urbana e il massimo controllo alle alte velocità. Inoltre, la Koenigsegg ha voluto introdurre alcune novità rispetto ai modelli attualmente in gamma, come gli attacchi Isofix posteriori e i sistemi di guida autonoma di livello 2. Il design è frutto di uno studio teso ad armonizzare le maggiori dimensioni con il Dna del marchio: elementi come le portiere verticali e il parabrezza a fascia, infatti, sono stati conservati, con il frontale che trae ispirazione dalla prima Koenigsegg CC del 1996. Le fiancate sono impreziosite dal design esclusivo dei cerchi di lega da 21 e da 22 pollici di fibra di carbonio, che adottano pneumatici Michelin Pilot Sport 4S nelle misure 295/30 e 315/30.

1.725 CV e quattro posti per la Mega GT ibrida - VIDEO

Per quattro persone. La monoscocca di carbonio ha permesso di mantenere la necessaria rigidità della vettura nonostante le dimensioni e ha consentito di non introdurre il montante centrale per garantire la massima accessibilità alle sedute posteriori: le portiere, dotate dell'esclusivo sistema Katsad (Koenigsegg Automated Twisted Syncrohelix Actuation Doors), possono aprirsi in spazi anche molto ristretti. I sedili anteriori, sempre di carbonio, sono dotati di cinture integrate, ma grazie alla loro struttura monoscocca pesano solo 17 kg ciascuno. Tutte le sedute sono riscaldabili e ventilate, ma anche dotate del materiale memory foam ripreso dalla One:1. A bordo, inoltre, sono presenti otto portabicchieri con una variante calda e una fredda per ogni passeggero. È prevista la regolazione separata del climatizzatore nella zona posteriore e un display dedicato per l'infotainment per entrambe le file, mentre i tablet connessi al wi-fi di bordo sono opzionali. La Koenigsegg ha pensato anche ai bagagli, considerando un piccolo trolley per ogni persona: uno trova spazio nel vano anteriore, mentre gli altri tre vengono inseriti verticalmente nella zona posteriore. In totale, viene dichiara una capacità di 200 litri, ma sarà possibile anche optare per un roof box opzionale. Tra gli accessori spiccano infine le retrocamere, che sostituiscono gli specchietti retrovisori tradizionali e sono collegate a degli schermi interni.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Koenigsegg Gemera - 1.725 CV e quattro posti per la Mega GT ibrida - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it