Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Cina
Huawei entra nel mondo dell'auto con la Aito M5

SFOGLIA LA GALLERY

Huawei entra ufficialmente sul mercato automobilistico cinese. La multinazionale, finora nota per i dispositivi di elettronica di consumo e coinvolta in alcune dispute tra Pechino e i Paesi occidentali sulla sicurezza delle reti di telecomunicazioni, ha presentato la Aito M5: si tratta di una Suv elettrica ad autonomia estesa, dotata di un range extender termico, costituito da un quattro cilindri da 1.5 litri, che ha la funzione di ricaricare le batterie. 

2021-huawei-aito-m5-04

Quasi 1.200 km di autonomia. Nel corso della presentazione, Richard Yu, responsabile della divisione Consumer della Huawei, ha rivelato che l’avvio delle consegne è in programma intorno al 20 febbraio prossimo, venti giorni dopo il capodanno lunare cinese. L'Aito M5 è solo il primo esemplare di una famiglia di modelli sviluppata con il partner Seres e destinata a fare diretta ed esplicita concorrenza alla Tesla, in particolare sul fronte dei prezzi. Il listino, al netto degli incentivi, parte da 250 mila yuan (circa 34.600 euro) per la versione standard a trazione posteriore, a fronte dei 280 mila yuan della Model Y prodotta a Shanghai. La gamma è composta anche da una variante a trazione integrale, caratterizzata da due motori per asse (da 280 mila yuan, circa 39 mila euro) e da una versione di fascia alta da 320 mila yuan (44 mila euro). Yu ha inoltre rivendicato, per la Aito M5, caratteristiche tecniche superiori a quelle della Model Y o di altre vetture di fascia alta, tra cui la potenza di picco, pari a 365 kW, e la maggior autonomia: l’azienda ha indicato una percorrenza, calcolata nel ciclo Nedc, di 1.195 chilometri con una singola ricarica.

2021-aito-m5-02

L’ecosistema proprietario. Il sistema di propulsione elettrico, denominato DriveOne e caratterizzato motori sincroni a magneti permanenti al posteriore (la variante a trazione integrale presenta all’anteriore motori asincroni), è accoppiato con l’HarmonyOS, un vero e proprio ecosistema proprietario della Huawei, composto da tutta una serie di dispositivi avanzati, a partire da un cruscotto intelligente in grado di interagire con qualsiasi altro dispositivo elettronico del colosso cinese. Il veicolo è anche dotato di varie tipologie di telecamere (CMS, DMS, DVR e APA) e di radar a ultrasuoni e a onde millimetriche, per abilitare funzioni di guida assistita L2+.  

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Cina - Huawei entra nel mondo dell'auto con la Aito M5

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it