Al via le consegne della Suv cinese
La Nio ha avviato le consegne della EL7 in Europa. Il primo cliente della Suv elettrica cinese è stato un olandese, ma a breve saranno soddisfatte anche le richieste arrivate da Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia.
Lo sbarco. La EL7 è posizionata tra altre due Suv della gamma dell’azienda cinese, la ES6 e la ES8, e fa parte di un trio di modelli, appositamente scelto dal management per il mercato del Vecchio continente. La Nio aveva annunciato l’avvio delle consegne della berlina ET7 nell'ottobre dell’anno scorso, della EL7 a gennaio e della ET5 a marzo: dunque, i cinesi stanno rispettando in pieno le tempistiche di lancio dei loro modelli, anche se per ora il loro presidio geografico è limitato ad alcuni Paesi del Nord Europa, dove il mercato delle elettriche è in rapida crescita anche grazie agli alti redditi e ai generosi incentivi pubblici.
La Suv. La EL7 è una Suv lunga 4,9 metri, larga 1,98 e alta 1,72 metri, ha un passo di 2,96 metri e un bagagliaio che sfiora i 660 litri. Gli esterni, dallo stile molto semplice e minimalista, presentano alcune caratteristiche distintive, tra cui sottili fanali a sviluppo orizzontale posizionati appena sopra la maschera frontale e le maniglie delle porte a scomparsa. Come di consueto, la Casa non "nasconde" i dispositivi per la guida assistita (Lidar e telecamere) che spiccano, come piccole gobbe, alla sommità del parabrezza. Anche gli interni sono improntati al minimalismo: la console centrale è dominata dal grande display da 12,8 pollici dell'infotainment, mentre il quadro strumenti è da 10,2 pollici. Al centro della plancia, proprio sopra lo schermo, si nota la testolina antropomorfa dell'assistente vocale di bordo, Nomi, che già si era fatto conoscere sulla ET7.

Autonomia, motori, prezzi. La EL7 arriva in Europa con un solo powertrain a trazione integrale. La vettura può contare su due motori elettrici, uno per asse: da 180 kW all’anteriore e da 300 kW al posteriore, per una potenza massima combinata di oltre 652 cavalli. La coppia massima è di 850 Nm, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h viene coperto in 3,9 secondi. Due, invece, le alternative per la batteria: la Nio consente di scegliere tra un pacco da 75 kWh, in grado di garantire un’autonomia di circa 391 chilometri, e un accumulatore più grande da 100 kWh che porta la percorrenza massima dichiarata a 509 km. Le due batterie possono essere ricaricate fino a 130 kW: la carica passa così dal 10 all’80% in 30 minuti per il taglio da 75 kWh e in 40 per quello da 100 kWh. Infine, i prezzi: accedendo al configuratore tedesco, il listino parte da 73.900 euro (Iva 19% inclusa), ma bisogna aggiungere anche l’acquisto delle batterie (21 mila euro) o la sottoscrizione di uno specifico abbonamento. La Nio offre, comunque, anche la possibilità di acquistare l’auto pagando un canone mensile a partire da 1.299 euro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it