La Bentley presenta la quarta generazione della Flying Spur. L'ammiraglia segue le orme della nuova Continental GT dal punto di vista stilistico e soprattutto tecnico, abbandonando i motori W12 e dando spazio all'elettrificazione. La gamma sarà inizialmente limitata al modello Speed, cui seguiranno altri allestimenti.
IN BREVE
Design
Lo stile inconfondibile dei modelli Bentley è stato evoluto senza apportare modifiche radicali. La Flying Spur, così come la Continental GT, segue quindi la strada tracciata dalla generazione precedente. La variante Speed, in particolare, adotta paraurti e diffusore specifici, oltre al pacchetto aerodinamico in tinta carrozzeria, ma disponibile in opzione anche in carbonio. I cerchi da 22" sono offerti in quattro varianti diverse. Il reparto Mulliner mette a disposizione inoltre 101 tinte esterne e oltre 700 combinazioni totali con i pellami interni per rendere unico ogni esemplare.

Interni
L'abitacolo è stato rinnovato con sedili ridisegnati, nuove cuciture diamantate 3D per i pellami e soprattutto con sistemi di bordo aggiornati. La strumentazione è stata rivista, mentre l'infotainment centrale da 12,3" integrato nel pannello rotante offre soluzioni aggiornate di connettività e nuove applicazioni. Tra queste, la connettività wireless per smartphone, gli aggiornamenti over-the-air e la gestione a distanza della vettura per il controllo della ricarica, la pre-climatizzazione ed il Remote Park Assist. Attraverso il My Bentley App Studio sarà inoltre possibile utilizzare funzionalità aggiuntive che saranno rilasciate in seguito. Per gli audiofili Bentley offre tre opzioni: l'impianto di serie eroga 650 watt, mentre quello opzionale Bang & Olufsen raggiunge i 1500 con 16 diffusori. Al top della gamma, infine, troviamo un sistema da 2.200 watt firmato Naim con 19 diffusori. Cresce infine il confort, grazie all'estensione alle sedute posteriori del programma Wellness che integra il Seat Auto Climate and Postural Adjust che misura e controlla la temperatura corporea dei passeggeri. Non mancano nuovi ionizzatori per il sistema di climatizzazione.

Powertrain
Chiuso il capitolo dello storico motore W12, la Bentley ha puntato sul nuovo powertrain Ultra Performance plug-in hybrid, che abbina efficienza e prestazioni per fornire alla Flying Spur una identità totalmente nuova. La versione Speed è capace di percorrere 76 km con la sola batteria da 25,9 kWh (ricaricabile a 11 kW), ma l'azione combinata del motore elettrico da 190 CV e del V8 biturbo 4 litri da 600 CV permette di avere a disposizione 782 CV e 1000 Nm. La Flying Spur Speed, dotata di serie di trazione integrale e cambio automatico otto marce, tocca i 100 km/h da ferma in 3,5 secondi. La versione Speed della Flying Spur adotta di serie in Bentley Performance Active Chassis con asse posteriore sterzante, Bentley Dynamic Ride, differenziale posteriore a controllo elettronico e Active Torque Vectoring sull'asse anteriore. Gli ammortizzatori a doppia valvola inoltre sono regolabili su tre diversi settaggi (Comfort, Bentley e Sport).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it