Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Subaru Forester 2.0 XT
Le nostre impressioni di guida

SFOGLIA LA GALLERY

Ora la linea è un po' più "carica". Intendiamoci, il tema stilistico della Subaru Forester non è stato stravolto, solo rivisto: la crossover è sempre lei, una media da famiglia e tempo libero, versatile grazie anche alla trazione integrale AWD. Ma, e lo vedi subito, appare più solida e massiccia, nel frontale e nelle fiancate. E non è solo il fatto di aver guadagnato 3,5 centimetri in lunghezza (per un totale di 4,6 metri), 2,2 cm in altezza (1,7 m) e 2,5 nel passo (per 2,64 m), che comunque si notano. Confermata anche la vocazione "integrale" del marchio giapponese, che con la Forester non cade nella tentazione di presentare versioni 2WD, come hanno fatto invece altri concorrenti asiatici.

Guarda la galleria fotografica della nuova Subaru Forester 

Due espressioni. Tra le novità, anche le due configurazioni estetiche: una più grintosa (per la Dynamic), caratterizzata da feritoie verticali aggiuntive nel frontale e da cerchi dedicati, e una più snella e essenziale, per gli altri allestimenti. Con i fari allo xeno, le luci di posizione sono a Led.

C'è anche il turbobenzina. Nella gamma che vedremo al "porte aperte" del 26-27 gennaio, i motori sono tre e gli allestimenti quattro. I primi, in attesa della versione bi-fuel a Gpl, che arriverà a maggio, sono tutti due litri boxer, con potenze di 150 CV per l'aspirato benzina, 240 per la novità sovralimentata, e 147 CV per il diesel. Gli allestimenti sono Comfort, Trend, Exclusive e Dynamic, con prezzi che partono, per i benzina, dai 29.900 euro della 2.0i Comfort, per arrivare ai 43.390 euro della 2.0XT Dynamic turbo; quanto al diesel, entry level a 31.990 euro (2.0D Comfort), mentre la top di gamma - 2.0D-S Dynamic - tocca i 40.590 euro. Con l'unica possibilità del cambio manuale a sei marce; in questo modo, inoltre, sono state eliminate le ridotte, presenti invece sul precedente cambio manuale a cinque marce.

Abitacolo sobrio. Saliamo sulla novità, la 2.0XT turbobenzina da 240 CV, equipaggiata con cerchi di lega da 18 pollici. La mano si vede anche all'interno, pur se lo spirito essenziale Subaru non è stato intaccato. Si segnalano materiali morbidi, per esempio sulla plancia e la palpebra del cruscotto, uniti a dettagli più economici. L'impostazione dei comandi è abbastanza semplice e intuitiva, un po' datata la grafica della strumentazione; l'impianto audio è un Harman/Kardon a otto altoparlanti, ma il navigatore satellitare, qui, non è disponibile. Convince la posizione di guida rialzata, che può far conto su un buon sostegno laterale del sedile rivestito di pelle; ottima la visibilità, sia in marcia, sia in manovra, come da tempo non ci capitava di osservare. Sul tunnel, il freno a mano tradizionale a leva, il selettore del cambio automatico Cvt Lineartronic (con paddle al volante), e il comando X Mode, il programma che integra al meglio trazione, motore e freni per affrontare, fino ai 40 orari, le situazioni più impegnative, anche con pendenze: per questo è incluso il controllo della velocità in discesa.

Veloce e silenziosa. La Forester più potente offre una bella brillantezza di marcia, con una certa silenziosità di motore, evidente soprattutto nell'uso normale. Il turbo è abbinato, come detto, alla trasmissione Cvt, che mantiene un po' la tendenza a salire subito di giri quando si accelera molto, ma senza i limiti fastidiosi di altre trasmissioni analoghe. Nella guida normale, poi, è solo di aiuto. L'assetto è corposo, non tanto forse per la gommatura barra 55, ma per le sospensioni modificate e irrigidite, dotate anche di barre stabilizzatrici maggiorate. In ogni caso si superano abbastanza bene le irregolarità dell'asfalto, e si ha buona direzionalità e trazione sui fondi innevati e fangosi, come abbiamo potuto verificare su un breve sterrato privo di forti pendenze. La crossover si è dimostrata abbastanza agile e può vantare un buon inserimento in curva; poi l'appoggio è sicuro sulla gommatura generosa. L'argomento non è esaurito qui. Torneremo a parlare della Subaru Forester sul prossimo numero di Quattroruote.

Andrea Stassano

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Subaru Forester 2.0 XT - Le nostre impressioni di guida

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it