Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Mahindra
Al volante della KUV100

SFOGLIA LA GALLERY

La Mahindra si appresta ad affrontare il competitivo segmento delle Suv compatte con la nuova KUV100. Sviluppata e prodotta in India, presso il centro Mahindra research valley di Chennai, la vettura propone un design particolare e un'impostazione votata a un uso prettamente cittadino. L’offerta commerciale riservata al mercato italiano prevede due allestimenti e una sola motorizzazione 1.2 litri benzina da 82 CV, in abbinamento a un cambio manuale e alla trazione anteriore. Il listino prezzi parte da 11.480 euro.

Design originale. Il particolare look si caratterizza per un frontale dotato di grandi gruppi ottici, con luci diurne a led, una mascherina nera arricchita da dettagli cromati e marcate nervature sul cofano. La vista laterale mette in risalto la linea di cintura alta, le maniglie posteriori nascoste nel montante e i paracolpi di plastica nera, mentre il posteriore, nella sua semplicità stilistica, evidenzia un lunotto compatto contornato da un piccolo spoiler. Nel complesso l’aspetto della KUV100 trasmette una sensazione di solidità e discreta robustezza. Prendendo in considerazione le dimensioni, misura 3.700 mm in lunghezza, 1.727 in larghezza, 1.655 in altezza e ha un passo di 2.385 mm. Con un’altezza da terra di 170 mm, ha un angolo d’attacco di 20° e uno d’uscita di 29.

Al volante della KUV100

Abitacolo essenziale. Gl’interni, senza tanti fronzoli, puntano dritti al sodo: al netto di plastiche dalla qualità non eccelsa, specialmente nella zona dei pannelli portiera, e finiture vagamente demodé, c’è tutto quello che serve per affrontare gli spostamenti nel quotidiano. Lo spazio a disposizione per chi siede davanti è soddisfacente, così come al posteriore, dove i passeggeri possono contare su 870 mm tra la seduta e lo schienale anteriore. Il bagagliaio, con una soglia d’accesso leggermente alta, ha una capacità di 243 litri, in grado di estendersi a 473 litri quando si abbattono i sedili posteriori. Il conducente davanti a sé trova una strumentazione chiara: oltre alle manopole dedicate alla ventilazione e al piccolo schermo (3,5”) dell’infotainment, sono presenti prese Aux, Usb e collegamento Bluetooth per telefonare in vivavoce. Assente il navigatore. In termini di assistenza alla guida, la dotazione comprende il sistema di aiuto nelle ripartenze in salita e quello per le discese più impegnative.

Al volante della KUV100

Assetto turistico. Il nostro breve test si è svolto sulla pista del centro di guida sicura di Lainate, una location inusuale per la tipologia di vettura. In compenso, in seguito ai giri effettuati, possiamo esternare le prime considerazioni in merito al comportamento dinamico. Utilizzabile anche dai neopatentati, il modello equipaggiato con il propulsore a tre cilindri 1.2 litri benzina, accreditato di 82 CV e 115 Nm (a 3.500-3.600 giri/minuto), garantisce una progressione estremamente lineare assecondata da un cambio manuale, a cinque rapporti, che difficilmente tende a impuntarsi. Lo sterzo risulta sufficientemente preciso, ma non direttissimo, in target con l’indole dell’auto, mentre l’assetto si dimostra turistico e pensato per privilegiare il confort. Per quanto concerne i consumi, in attesa della verifica del nostro centro prove, i dati ufficiali della Casa riportano 6,2 litri/100 chilometri nel ciclo combinato (5,4 nell’extraurbano e 7,5 nell’urbano).

Al volante della KUV100

Prezzi. La KUV100 è offerta a partire da 11.480 euro nella versione entry level, prezzo che sale a 12.700 euro se si opta per l’allestimento più completo. In entrambi i casi è prevista una promozione di lancio con uno sconto di mille euro. La garanzia, infine, è di tre anni o 100 mila chilometri. 

Quattro nuovi modelli in arrivo. La Mahindra vuole incrementare in maniera consistente la propria presenza sul territorio, passando dalle 600 unità consegnate nel 2017 a seimila veicoli nel 2021. Al fine di raggiungere tale obiettivo, nel corso dei prossimi anni debutteranno quattro nuovi modelli e il numero delle concessionarie presenti in Italia passerà da 48 a 80.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mahindra - Al volante della KUV100

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it