Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Audi A6 Avant
Al volante della 40 TDI s tronic S line

SFOGLIA LA GALLERY

Contagiata dalle tecnologie portate alla ribalta dalle consanguinee più recenti di taglia XL ed ennesimo elemento dell’elettrificazione di casa Audi, la nuova A6 Avant quando è piazzata sulla strada è ancora più snella e filante di quanto suggeriscano le fotografie. Noi l'abbiamo guidata nella versione entry-level: la 40 TDI.

Carattere energico. Decifrando quanto cela la denominazione imposta dal nuovo corso intrapreso dall’Audi, la vettura è spinta dal nuovo turbodiesel mild-hybrid di 2 litri da 204 CV, da poco entrato anche nei ranghi della berlina e dell’A7 Sportback. Questo motore si abbina solo con il cambio a doppia frizione a sette marce ma, ancora per qualche tempo, non può interagire con la trazione integrale. Già dopo le prime accelerazioni, la 40 TDI dimostra di avere un carattere energico, tutt’altro che sottotono rispetto alla massa, che supera i 1.700 kg, perché il supporto dell’unità elettrica è premiante sia per la prontezza di risposta ai comandi sia per la fluidità dell’erogazione.

Ben fruibile. Su questi fattori si riflettono sia la consistente coppia di 400 Nm, costantemente disponibile tra 1.750 e 3.250 giri, e la spontaneità con cui il cambio S Tronic mette a disposizione sempre il rapporto più consono alla situazione, sia il vigore che accompagna ogni variazione di regime. Quest’ultimo non decade nemmeno nelle fasi d’allungo più prolungate, poiché genera ancora spinte efficaci anche oltre i 4.000 giri. A prescindere dalle condizioni di utilizzo, il nuovo 2.0 TDI soddisfa anche per la silenziosità e la tonalità con cui si esprime, non sono sempre riscontrabili quando si ha a che fare con un turbodiesel a quattro cilindri.

Al volante della 40 TDI s tronic S line

Tra le curve convince. Il confort, quindi, poggia già in partenza su valide basi e si rivela all’altezza dei canoni del settore grazie anche al supporto della coibentazione dell’abitacolo dalle rumorosità parassite, dalle vibrazioni e dalle asperità della strada. Queste ultime sono superate gradualmente anche quando le sospensioni a controllo elettronico della 40 TDI S Line (opzionali) sono settate nella modalità più sportiva. Questa configurazione è utile sui tratti più tortuosi, perché manda in fuorigioco il rollio, per la verità già in partenza non eccessivo, ottimizzando la reattività e l’equilibrio con cui la nuova A6 Avant si muove tra le curve. Tuttavia, non influisce più di tanto sulla buona verve con cui si esprime già in partenza il turbodiesel, non aggiunge nulla all’apprezzabile prontezza di risposta dello sterzo e, di contro, non ridimensiona nemmeno il flebile scambio d’informazione tra chi guida e l’avantreno. Insomma, per avvertire la sensazione di guidare una vettura più compatta e leggera dell’A6 Avant si può anche fare a meno di utilizzare il settaggio Dynamic.

Slanciata, ma capiente. L’andamento della parte posteriore della carrozzeria, ben più spiovente di quello delle progenitrici, non penalizza le possibilità di carico: forma e dimensioni generose del bagagliaio, infatti, danno origine a una volumetria base di 565 litri, che sale a 1.680 quando si abbattono i sedili posteriori ottenendo, nel contempo, anche un piano d’appoggio che sfiora i 2 metri. La funzionalità è l’unico reale punto di distacco fra l’Avant e l’A6 berlina, poiché da quest’ultima eredita la presentazione ricercata e l’ampiezza dell’abitacolo, nonché l’avanzata digitalizzazione trasmessa dai due display sulla console centrale.

Al volante della 40 TDI s tronic S line

Parte con i turbodiesel ibridi. Alla 40 TDI, in vendita a prezzi che partono da 56.250 euro, si affiancano, per il momento, le varianti turbodiesel 3.0 V6 con cambio automatico Tiptronic a 8 marce e trazione integrale. Si tratta della 45 TDI con 231 CV (listino da 62.800 euro) e della 50 TDI da 286 CV (da 64.500 euro). Tutte le A6 Avant TDI sono omologate come ibride, quindi in alcune regioni d’Italia sono esentate dal pagamento della tassa di possesso per periodi che vanno da tre a cinque anni e permettono di usufruire di altre agevolazioni.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Audi A6 Avant - Al volante della 40 TDI s tronic S line

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it