Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Hyundai Kona
Al volante della Hybrid 1.6 da 141 CV

Simonluca Pini da Amsterdam (Paesi Bassi), Simonluca Pini
SFOGLIA LA GALLERY

Mancava solo lei. Dopo benzina, diesel ed elettrica, la Hyundai Kona arriva in versione ibrida. Nessuna soluzione mild hybrid, ma una vera e propria dotazione tecnica con l’abbinamento tra motore termico ed elettrico, gestito da un cambio a doppia frizione a sei rapporti, in grado di assicurare in determinate condizioni una trazione esclusivamente elettrica. La motorizzazione full hybrid aggiunge alla Kona il nuovo sistema di connettività Bluelink, capace di rendere l’auto connessa e gestibile a distanza tramite smartphone. 

Guida anche a zero emissioni. Dopo aver premuto il tasto di accensione, parto nel totale silenzio, con il motore elettrico a magneti permanenti da 43,5 CV (32 kW) e 170 Nm di coppia massima che spinge al 100% l’ultima nata della famiglia Kona. Sotto il cofano, invece, batte il quattro cilindri Kappa 1.6 GDi a iniezione diretta, da 105 CV e 147 Nm di coppia che, unito alla componente elettrica, scarica sulle ruote anteriori una potenza di 141 cavalli e fino a 265 Nm. A questo pacchetto tecnico si aggiungono una batteria a ioni polimeri di litio da 1,56 kWh e il cambio a doppia frizione a sei rapporti. Tra le curve che mi portano verso Amsterdam, la Kona Hybrid mi conquista per la fluidità d’utilizzo, complice una trasmissione che non fa rimpiangere soluzioni Cvt abbinate a modelli ibridi concorrenti. Le prestazioni dichiarate, una velocità massima di 160 km/h e uno scatto da 0 a 100 km/h in 11,6 secondi, confermano un’indole green e non certo votata alla prestazioni che ritrovo metro dopo metro. Durante il test su strada viaggio spesso in modalità EV (ovvero completamente elettrica), aiutato da sistemi come l’Eco-Driving Assist System, che analizza il percorso e informa il conducente per consumare meno, o il sistema predittivo di gestione dell’energia (Predictive Energy Management), che massimizza l’efficienza di utilizzo della batteria in salita e in discesa. Manca invece la possibilità di selezionare la modalità EV, mentre per guidare in Sport basta spostare a sinistra il selettore del cambio. In attesa della nostra prova completa, alla fine del test drive il computer di bordo dichiarava un consumo medio di 4,8 litri per 100 km guidando tra traffico urbano, trasferimenti autostradali e percorsi tortuosi.

Al volante della Hybrid 1.6 da 141 CV

Ora è più connessa. L’elenco di novità sulla Kona Hybrid non è solo di natura tecnica, come dimostra l’introduzione della tecnologia Bluelink. Scaricando un’app sul proprio smartphone si accede a un lungo elenco di servizi, come la possibilità di attivare da remoto la climatizzazione o bloccare e sbloccare le portiere. Disponibile sui modelli dotati del nuovo sistema Audio Video Navigation, che include navigatore satellitare e display da 10,25 pollici, sarà a listino entro due anni su tutti i modelli della gamma Hyundai. Inoltre la Kona Hybrid, in presenza del navigatore, comprende di serie (e offerto gratuitamente per cinque anni) il servizio Live con informazioni aggiornate su meteo, traffico, autovelox, parcheggi e punti d’interesse. Passando agli Adas, è possibile dotate la Kona di sistemi come il cruise control adattivo, il mantenimento della carreggiata e il rilevatore dell’angolo cieco e l’avviso di urti posteriori.

Prezzi e allestimenti. Quanto costa guidare la nuova Hyundai Kona Hybrid? Il listino prezzi parte da 26.300 euro per l’allestimento XTech, 28.000 per la XPrime e 32.000 euro per la Xellence. Grazie alla promozione prevista al momento del test drive, il prezzo si riduce di 2.900 euro in caso di permuta o rottamazione, o di 4.300 euro se si acquista l'auto tramite finanziamento.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Hyundai Kona - Al volante della Hybrid 1.6 da 141 CV

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it