Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Dacia Bigster
"Into the wild" con il Pack Sleep

SFOGLIA LA GALLERY

Dormire in auto non è più una soluzione d’emergenza, ma un'alternativa reale che può diventare persino una "base" su cui impostare brevi vacanze e gite fuori porta. Lo dimostra il Pack Sleep della Dacia, che abbiamo già provato sulla Duster e che ora è disponibile anche per la Bigster. Una soluzione che punta tutto su semplicità, funzionalità e accessibilità. 

Si può fare. La nostra esperienza con il Pack Sleep della Bigster inizia in una suggestiva prateria di montagna, con vista panoramica sul Monte Bianco: obiettivo, un weekend "into the wild". Fin da subito, si apprezza la razionalità dello Sleep Pack: il montaggio richiede pochi minuti e può essere gestito da soli con un po’ di pazienza, anche se in due diventa decisamente più semplice e meno operoso. Una volta allestito, l’abitacolo si trasforma in un vero spazio per il riposo. Il materassino integrato è comodo, più di quanto ci si potrebbe aspettare: né troppo duro, né eccessivamente morbido. Offre un buon supporto per delle nottate all’aria aperta, anche per chi sfiora il metro e novanta di altezza. E anche in due non sono richiesti troppi sacrifici.

Si dorme al buio. Durante la notte, però, è consigliabile lasciare leggermente aperto un finestrino per evitare la formazione di condensa. Niente paura per la luce, però: il Pack include anche delle tendine oscuranti su misura per tutti i vetri del Bigster, che assicurano sia la privacy, sia la protezione dal freddo e dalla luce esterna. A patto che vi ricordiate di chiudere anche il tetto panoramico in vetro, se la sera doveste perdervi nel guardare le stelle.

"Into the wild" con il Pack Sleep

Sta nel bagagliaio. Esattamente come per la Duster e la Jogger, il Pack Sleep della Bigster si va a collocare nel bagagliaio, occupandolo praticamente nella sua interezza quando viene riposto. Da un lato questo lo rende più “limitante” rispetto a una tenda da tetto, ma dall’altro dimostra la versatilità che si può ottenere quando si prende la via della razionalità, anche in tema di outdoor. E, naturalmente, senza dover necessariamente installare il box da tetto, con tutte le conseguenze aerodinamiche che ne derivano: se si tratta di un weekend fuori porta, da soli o in coppia, sarà più che sufficiente lo spazio lasciato nell'abitacolo per un paio di borse morbide (in generale, è meglio evitare le valigie rigide). Certo, non si può pretendere il livello di comfort di un camper attrezzato, ma rispetto a una tenda (da tetto o da campeggio a terra), il vantaggio è evidente: più sicurezza, più privacy, e una barriera efficace contro freddo, vento e pioggia. In pieno spirito Dacia: essenziale, ma intelligente.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Dacia Bigster - "Into the wild" con il Pack Sleep

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it