Dacia Bigster
Dammi spazio
La 1.2 TCe Mhev Extreme spicca per la notevole abitabilità e il maxi baule, oltre che per il prezzo relativamente contenuto
La 1.2 TCe Mhev Extreme spicca per la notevole abitabilità e il maxi baule, oltre che per il prezzo relativamente contenuto
Su entrambe debutta l'Hybrid-G 150 4x4 con cambio doppia frizione, mentre per la Suv più piccola sono previsti ulteriori aggiornamenti
Nel "car camping", le dimensioni della nuova Suv fanno la differenza. Ecco il nostro test sotto il Monte Bianco
Offre tanto spazio a un prezzo accessibile e con il nuovo motore ibrido fa 30 km/litro in città
Un viaggio epico e una sola compagna d'avventura, la variante mild hybrid integrale della Suv di segmento C
Offre tanto spazio e persino un letto per l’abitacolo e una tenda esterna. La versione full hybrid con l’inedito 1.8 consuma pochissimo
Proposta allo stesso prezzo dell’ibrida a benzina di pari potenza, offre fino a 1.450 km di autonomia. Il listino parte da 24.800 euro
Più grande, più potente, più comoda: la C-Suv eleva le dotazioni e le qualità dinamiche della sorella minore
La piccola affiancherà la versione termica senza sostituirla e contribuirà, insieme ad altri modelli in arrivo, ad aumentare ulteriormente i volumi di vendita
La nuova Suv offre motori elettrificati a benzina (anche 4x4), bifuel a Gpl e full hybrid da 155 CV. Si parte da 24.800 euro
Il responsabile del marchio ha parlato dell'ultima novità, destinata ad avere una declinazione ibrida a Gpl, e di molto altro: per esempio della nuova Sandero, in arrivo nel 2027
La nuova Suv è lunga quasi 4,6 metri, ha 667 litri di bagagliaio e motorizzazioni elettrificate (anche a Gpl). Prezzi? Si parte da meno di 25 mila euro
Tutte le foto delle novità che la Casa francese porterà a Porte de Versailles il prossimo 14 ottobre, insieme a quelle di Dacia e Alpine
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?