Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sport

Rally di Sardegna
Il Mondiale fa tappa in Italia

SFOGLIA LA GALLERY

Inizia oggi con la super-speciale di Ittiri il Rally di Sardegna, prova italiana del Campionato mondiale rally: un appuntamento ospitato per la tredicesima volta dall’isola, che per l’occasione presenta delle novità significative. Se la “base”, con il parco assistenza organizzato sulle banchine del porto, resta infatti ad Alghero, il percorso coinvolge in questa edizione il nord-ovest della regione e, in particolare, le province di Sassari e Olbia-Tempio. In tutto, sono previste 19 prove speciali per un totale di 325 km a cronometro.

Gli inizi. Le ostilità prendono il via con un nuovo percorso studiato per lo shake down, lungo 4,28 km e realizzato nella zona di Olmedo-Monte Baranta. La superspeciale di apertura, lunga 2 km, è ospitata dall’Ittiri Arena Show: poi, s’inizierà a fare sul serio con la prima tappa di venerdì 10 giugno, costituita da quattro speciali da ripetere due volte, tutte previste nelle zone di Logudoro e dell’Anglona. L’arrivo è previsto ad Alghero per le 19.

Decisiva. La seconda tappa di sabato, più lunga e impegnativa, prevederà sei speciali, per un totale di 177 km, tutte nella zona del Monte Acuto. I concorrenti dovranno anche affrontare la celebre prova del Monte Lerno, lunga 44 km, che comprende anche un salto spettacolare. Un controllo orario, nel tardo pomeriggio, è previsto a Sassari, prima che le auto facciano ritorno ad Alghero alle 20.46.

Gran finale. Domenica 12 sono in programma le ultime quattro prove speciali, compresa la power stage di Cala Flumini che, a partire dalle ore 12, sarà trasmessa in diretta televisiva (e assegnerà punti mondiali supplementari). Infine, la cerimonia di premiazione si svolgerà al porto di Alghero.

In gara. Favoriti d’obbligo sono Ogier e Ingrassia, vincitori con la Volkswagen Polo WRC delle ultime tre edizioni del Rally d’Italia, ma i campioni del mondo in carica non avranno vita facile: le ultime prove del Mondiale hanno visto infatti crescere in competitività sia le Hyundai i20 (Paddon ha vinto il Rally di Argentina) sia le DS3 (Meeke si è imposto in Portogallo, ma sarà assente in Sardegna). La lista degli iscritti comprende, comunque, tutti i top driver: in lizza ci sono tre Polo (guidate da Ogier, Latvala e Mikkelsen), le Hyundai di Paddon, Sordo, Abbring e Neuville e le Fiesta RS di Ostberg, Camilli, Tanak, Henning Solberg, Prokop, al-Rajhi. Tra gli italiani, spiccano i nomi di Lorenzo Bertelli (Fiesta WRC) e Umberto Scandola (Skoda Fabia R5).

Il mondiale. Prima del rally d’Italia, la classifica vede Ogier saldamente al comando della classifica Piloti con 114 punti davanti a Mikkelsen con 67 e Ostberg con 58; tra i Costruttori, prevale la Volkswagen con 145 punti davanti alla Hyundai con 96 e alla Ford M-Sport con 82.

Emilio Deleidi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Rally di Sardegna - Il Mondiale fa tappa in Italia

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it