Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Cronaca

Applicazioni/iParcheggiatori
Segnala il tuo abusivo

SFOGLIA LA GALLERY

Il fatto è così frequente che, sempre che non sia accompagnato da qualche gesto efferato, quasi non fa notizia. Ma nella nostra città, solo per essersi opposti al pagamento del pizzo preteso dal parcheggiatore, ci sono stati episodi di cronaca nerissima. A dire il vero, la signora inseguita e minacciata dal parcheggiatore aggressivo, l’anziano malmenato o l’auto danneggiata per lo stesso motivo fanno parte delle cronache quotidiane non solo di Roma, ma di molte città italiane. Contro l’odiosa pratica, da qualche mese l’amministrazione comunale fa blitz settimanali, ma neanche le multe salate bastano più: i soggetti fermati, spesso risultanti nullatenenti, il giorno dopo tornano a operare come se nulla fosse... Il problema principale è che “la normativa attuale non è sufficiente a consentire un’efficace azione di contrasto”, spiega Antonio Di Maggio, vicecomandante dei vigili capitolini. E l’Associazione Comuni italiani chiede ora una norma che trasformi in reato quello che è soltanto un “illecito amministrativo”. Su Quattroruote Roma in edicola dedichiamo alla questione un ampio servizio.

Bisogno di community. Adesso, però, le nuove tecnologie consentono di offrire a tutti una mappa dei punti dove operano i parcheggiatori abusivi. Lo spunto è venuto qualche anno fa alla Fingerlinks, società romana specializzata in programmi informatici; partendo da un’idea dell’avvocato partenopeo Pasquale Mauriello, ha creato, quasi per gioco, l’app iParcheggiatori. Obiettivo: segnalare tutti quelli in attività comprese le “tariffe” che applicano e le note sulla loro pericolosità durante l'esercizio. Scaricabile gratuitamente e utilizzabile su tutto il territorio italiano, l’app consente di avere a portata di mano non solo i punti caldi, ma anche un dettagliato profilo del soggetto o dei soggetti che s’incontrano sul posto. Tutto, grazie al contributo anonimo dei singoli utenti; questi ultimi, infatti, possono indicare se il pagamento è “a piacere” ossia a discrezione dell’automobilista, oppure frutto di una contrattazione più o meno civile o se, invece, è conseguenza di un atteggiamento particolarmente aggressivo da parte del parcheggiatore. Il sistema per affermare questo strumento c’è e il margine per svilupparlo anche. Tanto che a Napoli, città risaputamente colpita dal fenomeno, il Comune ha adottato l’app per monitorare e contrastare l’azione degli abusivi. E, col tempo, l’allargamento progressivo della community finirà per rendere sempre più efficace questo programma.

Paolo Ferrini

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Applicazioni/iParcheggiatori - Segnala il tuo abusivo

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it