Dopo una pausa protrattasi per quattro lunghi anni, nel 2017 un rally italiano è rientrato tra le dieci prove del campionato Europeo FIA. È il Rally di Roma Capitale, in programma dal 15 al 17 settembre, che, pur mantenendo la sua validità per il campionato Italiano e per la coppa Italia, vede premiato con la titolazione europea il percorso di continua crescita avviato nel 2013. La competizione, organizzata da Motorsport Italia, si snoderà per quasi 1.000 chilometri su un’ampia parte del Lazio (36 i Comuni coinvolti) con 12 prove speciali che si terranno a Roma e in molte località a sud della Capitale. Saranno molte, quindi, le occasioni per vedere da vicino i concorrenti.
Programma. La più spettacolare è probabilmente la sfida “Side by side” in programma venerdì 15 settembre alle ore 18.30 nell’arena appositamente allestita all’Eur ai piedi del Palazzo della Civiltà del Lavoro, dove i piloti si affronteranno in una serie di sfide che daranno un primo volto alla classifica. Il percorso, 2,4 km, caratterizzato da tornanti, curve e rettilinei e reso ancora più affasciinante dalla speciale illuminazione, si annuncia spettacolare per il pubblico. Più tradizionali sono le prove speciali 2 e 5 (sabato 16 alle 9,57 e alle 18.03) sui 13 km abbondanti di un tracciato che vede il via nel centro di Roccasecca; qui il pubblico si assiepa sulle due inversioni di marcia ravvicinate, appena dopo la partenza. Nel solco della tradizione del rallismo romano sono invece le speciali 3 e 6 (sabato ore 10.51 e 18.57), quando si correranno le prove speciali usate storicamente dal rally di Pico, uno dei più longevi (39 edizioni) della nostra regione.
Domenica. Con i loro 32,7 chilometri di sviluppo le prove speciali 7 e 10 Cave-Rocca Santo Stefano-Subiaco (domenica 17 ore 8,13 e 12,11) sono tra i tratti più lunghi di tutto il campionato italiano Rally; completamente ridisegnata, questa speciale comprende tre nuovi percorsi. Si parte alle falde di Cave con 18 tornanti in salita per arrivare sulle pendici di Rocca di Cave da dove il pubblico, in postazioni di sicurezza, può seguire un ampio tratto della prova. Dopo circa 5 chilometri, proseguendo in direzione Capranica Prenestina, l’alternarsi di rettilinei e di curve in appoggio ne fanno l’anticamera al passaggio nella piazza del Comune di Capranica. La prova prosegue attraversando i comuni storici di San Vito Romano e di Bellegra. 8 chilometri di strada costeggiati da strapiombi caratterizzano, invece, le speciali 8 e 11 Monastero-Jenne (domenica ore 9.08 e 13.06). Si parte dopo il primo tunnel del Monastero per proseguire su un tratto di strada soprannominato “il piccolo tour de Corse”. Il percorso si prolunga fino all'inizio del paese di Jenne, posto a 1400 metri di altezza. Altipiani-Guarcino, percorso conosciuto e amato, che alterna tratti veloci ad altri guidati, sarà poi il teatro delle speciali 9 e 12 (domenica ore 9.48 e 13.46). Per tutta la durata della gara, infine, Fiuggi ospiterà le vetture e i team all’interno di un parco assistenza situato nell’area delle note terme, compresi il monday test (13 settembre) e il giorno dopo lo shakedown. La direzione della gara è al Grand hotel Palazzo della Fonte.
Paolo Ferrini
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it