Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sicurezza

Telefonino
Tutto quello che (non) si può fare con lo smartphone alla guida

SFOGLIA LA GALLERY

Uno degli articoli chiave del Codice della strada è il numero 173: “È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante oppure di usare cuffie sonore”. Chiaro l’intento del legislatore di impedire la distrazione e quindi di prevenire incidenti; ma cosa si intende per “far uso”?

Niente social, e neppure il resto. La legge vieta di guidare col cellulare in mano. Impugnando lo smartphone è proibito non solo chiacchierare (la semplice conversazione telefonica), ma anche inviare e leggere messaggi Sms, WhatsApp, Telegram o di qualunque altra piattaforma, nonché consultare Facebook, Instagram, Twitter o qualsiasi altro social, guardare i video di TikTok o in streaming, così come scattare foto, effettuare video e farsi i selfie. No pure a ricerche con Google o altri strumenti, e alla digitazione di indirizzi in Google Maps, Waze o altri sistemi di navigazione. Infine, no all’interazione con qualsiasi app.

Cosa si può fare. Alla guida, è consentito l’utilizzo dello smartphone con vivavoce o dotato di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive a entrambe le orecchie che non richiedono le mani per il loro funzionamento. Vietate le cuffie che coprono entrambe le orecchie, in quanto si riduce la percezione dei suoni esterni, come sirene o clacson. D’altronde, l’articolo 173 specifica il principio cardine (articolo 140): gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, così che sia salvaguardata la sicurezza stradale.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Telefonino - Tutto quello che (non) si può fare con lo smartphone alla guida

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it