Lewis Hamilton ha vinto il Gran Premio di Monaco, sesta prova del Mondiale di Formula 1 2019. L’inglese della Mercedes, nonostante la difficoltà con le gomme, è riuscito a tenere alle sue spalle per oltre 60 giri la Red Bul di Verstappen. L’olandese, però, ha perso il podio a causa di una penalità di cinque secondi che ha permesso a Sebastian Vettel e Valtteri Bottas di conquistare rispettivamente la seconda e la terza posizione.
Verstappen show. Max ha lottato con il coltello tra i denti nelle fasi finali della corsa ed è arrivato anche al contatto con la Mercedes, per fortuna senza rovinare la sua gara né quella del suo avversario. Purtroppo, a Verstappen era stata inflitta una penalità di 5 secondi per "unsafe release", ossia per aver rischiato l'incidente con Bottas nella fase di pit-stop. Dopo aver tagliato il traguardo, Max è stato così retrocesso in quarta posizione. Alle sue spalle si è classificato il compagno di squadra, Pierre Gasly. Il francese è stato autore di una bella gara e alla fine ha anche ottenuto il punto aggiuntivo che viene assegnato al pilota che fa registrare il giro più veloce in gara.
Soddisfazione in casa Honda. Oltre le Red Bull, anche le due Toro Rosso si sono qualificate nei primi dieci del GP di Monaco. Daniil Kvyat e Alexander Albon hanno portato le loro STR14 motorizzate Honda in settima e ottava posizione. Tra le Red Bull e le Toro Rosso si è infilato Carlos Sainz con la McLaren, autore di una gara coriacea nel Principato. A chiudere la top ten ci ha pensato Daniel Ricciardo, decimo con una Renault non proprio competitiva.
Leclerc scatenato.. e ritirato. Partito dalla quindicesima posizione, il monegasco si è giocato tutto nei primi giri della gara, senza risparmiarsi. Ha dato spettacolo sposando il rischio, regalando ai suoi tifosi dei sorpassi che a Monte Carlo non si vedevano da tempo. Tuttavia, è arrivato al contatto con la Renault di Hulkenberg, forando la ruota posteriore destra che – poco più avanti – si è dilaniata, frustando letteralmente il fondo della vettura, rovinandolo completamente. La gara di Charles Leclerc è durata poco, ma il risultato odierno è stato certamente condizionato dalla brutta qualifica di ieri.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it