Dal 2026, il Gran Premio di Spagna di Formula 1 si correrà a Madrid. La capitale spagnola farà correre il circus su un tracciato semi-permanente che sorgerà attorno al centro espositivo IFEMA. Il nuovo circuito si snoderà lungo 5,47 chilometri e sarà caratterizzato da 20 curve.
Il circuito. Per la realizzazione dell'impianto saranno utilizzate sia strade pubbliche che terreni privati, sulla falsariga di quanto è stato realizzato a Miami. Il tracciato sarà anche caratterizzato da due brevi tunnel per passare dal complesso di Recinto Ferial all'area di Valdebebas e viceversa. Il punto più caratteristico dovrebbe essere quello compreso tra curva 7 e 9, dove sarà presente una discesa piuttosto ripida. Inoltre, la curva 10 presenterà un banking interessante - sulla falsariga di Zandvoort - mentre il tratto successivo che porta da Curva 13 a curva 17 sarà il punto più veloce di tutto il tracciato. La corsia dei box sorgerà nella vasta rete di padiglioni IFEMA: questo consentirà che alcune hospitality del team saranno all'interno della fiera.
Let’s go racing in Madrid!
— Formula 1 (@F1) January 23, 2024
Say hello to the brand-new circuit built around the @IFEMA Exhibition Centre ✨#F1 pic.twitter.com/klysY8HAiT
Raggiungibile a piedi. L’obiettivo di EFEMA Madrid è quello di rendere il Gran Premio di Spagna uno dei più sostenibili della stagione. La posizione del circuito è particolarmente strategica: sorge ad appena cinque minuti dall’aeroporto di Madrid-Barajas Adolfo Suárez e, secondo le stime, la quasi totalità del pubblico potrà raggiungere le tribune e le hospitality VIP con mezzi pubblici o addirittura a piedi, per chi arriva dagli hotel sparsi nella zona. Un assist alla Formula 1 che intende raggiungere l’obiettivo “Net Zero Carbon” entro il 2030. Portare il Gran Premio di Spagna a Madrid è stato possibile anche grazie all'ampio sostegno da parte del governo nazionale, regionale e locale. Secondo le stime, l'evento dovrebbe giovare all'economia locale per circa 450 milioni di euro all'anno. Oltre al Gran Premio, il centro di Madrid si animerà con tante attività per gli appassionati di motorsport e saranno coinvolte le imprese locali e le scuole per garantire che l'intera comunità tragga beneficio da questo evento.
Doppio appuntamento spagnolo. Nel 2026 assisteremo così a due Gran Premi: quello di Madrid si correrà con denominazione GP di Spagna, mentre quello di Barcellona - che ha un contratto valido fino al 2026 - sarà GP di Catalunya. Il ceo della Formula 1, Stefano Domenicali, ha dichiarato: "Madrid è una città incredibile, dallo straordinario patrimonio sportivo e culturale. L'annuncio di oggi dà il via a un nuovo ed entusiasmante capitolo per la F.1 in Spagna".
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it