La Alpine Racing F1 ha approvato i piani di trasformazione e il programma power unit chiuderà al termine del 2025. In altre parole, a partire dal 2026 non avremo in pista una power unit Renault e la squadra di Enstone diventerà un team cliente: con tutta probabilità, si accorderà con la Mercedes per la fornitura dei motori.
Hypertech Alpine. La sede francese di Viry-Chatillon, dove sono nati i propulsori Renault che hanno conquistato 12 titoli mondiali di F.1, sarà trasformata in un centro di ingegneria all'avanguardia che contribuirà allo sviluppo delle future stradali dei marchi Renault e Alpine. La factory francese - ridefinita Hypertech Alpine - si occuperà dello sviluppo della futura Supercar Alpine, oltre alle tecnologie delle batterie del futuro, in particolare quelle allo stato solido. Parte degli ingegneri attualmente coinvolti nel progetto Formula 1 saranno ridistribuiti nel programma motorsport, in particolare nel Mondiale Endurance e nelle competizioni clienti, oltre alla Formula E e al Rally-Raid per i marchi partner (Dacia). Infine, a seguito del tardivo dialogo aperto con i rappresentanti dei dipendenti di Viry-Châtillon, Alpine ha deciso di istituire un'unità di monitoraggio per la Formula 1, con l'obiettivo di mantenere le conoscenze e le competenze dei propri collaboratori in questo sport. Un contentino che equivale a una porta aperta per un possibile futuro, quanto indefinito, ritorno.
Verso l'accordo con la Mercedes. Quanto alla squadra di Formula 1, la Alpine punta dritta a un accordo con Stoccarda per tornare competitiva dal 2026, anno in cui debutteranno le nuove power unit. Un accordo decisamente atipico, considerando che sul mercato - poco più di un decennio fa - hanno proprio visto sfumare una collaborazione per volere dei rispettivi ceo. Tuttavia, la decisione di abbandonare la produzione della propria power unit per affidarsi a un motorista esterno lascia pensare a una sorta di exit-strategy elaborata a Parigi per vendere la squadra da qui a qualche anno. Luca De Meo ha sempre negato (finora) questa possibilità, ma sicuramente vendere il team di Enstone sarebbe molto più semplice con questo assetto, piuttosto che con il pacchetto completo che prevede la progettazione di telaio e motore.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it