È iniziato il conto alla rovescia per la 63ª edizione della 24 Ore di Daytona, una delle gare endurance più impegnative e spettacolari nel panorama automobilistico. La sfida si annuncia avvincente, con quasi 14 ore di buio e temperature comprese tra 8 e 17 gradi centigradi. La partenza è fissata per sabato alle 19.30 ora italiana. Poco prima, quando dagli altoparlanti dell’International Speedway riecheggerà la celebre frase “Gentlemen, start your engines!”, 61 vetture, tra sport-prototipi e Gran Turismo, suddivise in quattro classi, abbandoneranno la corsia box pronte a darsi battaglia per 24 ore di pura emozione.

Le origini di questa prestigiosa competizione risalgono agli anni 30, quando le corse si svolgevano sulla sabbia bianca di Daytona Beach, prima che il circuito attuale fosse costruito. Il Daytona International Speedway, inaugurato nel 1959, ospitò la sua prima gara di endurance nel 1962, una competizione che durava appena tre ore. Nel 1966, su spinta della Ford, la gara venne trasformata in una 24 Ore per permettere a piloti, vetture e team tecnici di prepararsi alla leggendaria 24 Ore di Le Mans. A partire dagli anni 90, l’ingresso del celebre produttore di orologi svizzero Rolex come sponsor principale ha conferito ulteriore prestigio all’evento, che da allora è conosciuto ufficialmente come "Rolex 24 at Daytona".

Tra i momenti più memorabili della storia di questa competizione, spicca la straordinaria tripletta Ferrari del 1967: la 330 P3/P4 di Lorenzo Bandini e Chris Amon tagliò il traguardo per prima, seguita dalla 330 P4 di Mike Parkes e Ludovico Scarfiotti, e dalla 412 P di Pedro Rodriguez e Jean Guichet. Un dominio schiacciante che inflisse una sonora umiliazione ai costruttori americani. Anche nel 2024, l'Europa è stata protagonista: la Porsche ha conquistato la vittoria assoluta, mentre nella classe GTD Pro ha brillato la Ferrari 296 GT3 #62 del team Risi Competizione. L’equipaggio composto da James Calado, Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Daniel Serra ha completato 733 giri, regalando agli appassionati un’altra pagina di storia indimenticabile. Quanto al 2025, qui sotto trovate l'elenco completo delle categorie, dei team e dei piloti in gara.
Grand Touring Prototype (GTP) – 12 Iscrizioni
Numero |
Team |
|
|
|
|
|
|
6
|
Porsche Penske Motorsport
|
Mathieu Jaminet (FRA), Matt Campbell (AUS), Kevin Estre (FRA)
|
Porsche 963
|
7
|
Porsche Penske Motorsport
|
Felipe Nasr (BRA), Nick Tandy (GBR), Laurens Vanthoor (BEL)
|
Porsche 963
|
10
|
Cadillac Wayne Taylor Racing
|
Ricky Taylor (USA), Filipe Albuquerque (PRT), Will Stevens (GBR), Brendon Hartley (NZL)
|
Cadillac V-Series.R
|
24
|
BMW M Team RLL
|
Philipp Eng (AUT), Dries Vanthoor (BEL), Kevin Magnussen (DNK), Raffaele Marciello (ITA)
|
BMW M Hybrid V8
|
25
|
BMW M Team RLL
|
Marco Wittmann (DEU), Sheldon van der Linde (ZAF), Robin Frijns (NLD), Rene Rast (AUT)
|
BMW M Hybrid V8
|
31
|
Cadillac Whelen
|
Jack Aitken (GBR), Earl Bamber (NZL), Frederik Vesti (DNK), Felipe Drugovich (BRA)
|
Cadillac V-Series.R
|
40
|
Cadillac Wayne Taylor Racing
|
Jordan Taylor (USA), Louis Deletraz (SWZ), Alex Lynn (GBR), Kamui Kobayashi (JPN)
|
Cadillac V-Series.R
|
60
|
Acura Meyer Shank Racing
|
Tom Blomqvist (GBR), Colin Braun (USA), Scott Dixon (NZL), Felix Rosenqvist (SWE)
|
Acura ARX-06
|
63
|
Automobili Lamborghini Squadra Corse
|
Mirko Bortolotti (ITA), Romain Grosjean (FRA), Daniil Kvyat (RUS), Edoardo Mortara (CHE)
|
Lamborghini SC63
|
85
|
JDC Miller MotorSports
|
Tijmen van der Helm (NLD), Gianmaria Bruni (ITA), Pascal Wehrlein (DEU), Bryce Aron (USA)
|
Porsche 963
|
93
|
Acura Meyer Shank Racing
|
Renger van der Zande (NLD), Nick Yelloly (GBR), Alex Palou (ESP), Kaku Ohta (JPN)
|
Acura ARX-06
|
Le Mans Prototype 2 (LMP2) – 12 Iscrizioni
|
|
|
|
2
|
United Autosports USA
|
Nick Boulle (USA), TBD, Ben Hanley (GBR), TBD
|
ORECA LMP2 07
|
4
|
Crowdstrike Racing by APR
|
George Kurtz (USA), Malthe Jakobsen (DNK), Toby Sowery (GBR), Colton Herta (USA)
|
ORECA LMP2 07
|
8
|
Tower Motorsports
|
John Farano (CAN), Sebastian Alvarez (MEX), Sebastien Bourdais (FRA), Job Van Uitert (NLD)
|
ORECA LMP2 07
|
11
|
TDS Racing
|
Steven Thomas (USA), Mikkel Jensen (DNK), Hunter McElrea (NZL), Charles Milesi (FRA)
|
ORECA LMP2 07
|
18
|
Era Motorsport
|
TBD, Paul-Loup Chatin (FRA), David Heinemeier Hansson (DNK), Ryan Dalziel (GBR)
|
ORECA LMP2 07
|
22
|
United Autosports USA
|
Daniel Goldburg (USA), Paul Di Resta (GBR), James Allen (AUS), TBD
|
ORECA LMP2 07
|
43
|
Inter Europol Competition
|
Tom Dillmann (FRA), Jon Field (USA), Antonio Felix da Costa (PRT), Bijoy Garg (USA)
|
ORECA LMP2 07
|
52
|
PR1 Mathiasen Motorsports
|
Rodrigo Sales (USA), Ben Keating (USA), Benjamin Pedersen (USA), Mathias Beche (CHE)
|
ORECA LMP2 07
|
73
|
Pratt Miller Motorsports
|
Pietro Fittipaldi (BRA), James Roe (IRL), Callum Ilott (GBR), Chris Cumming (CAN)
|
ORECA LMP2 07
|
74
|
Riley
|
Gar Robinson (USA), Felipe Fraga (BRA), Josh Burdon (AUS), Felipe Massa (BRA)
|
ORECA LMP2 07
|
88
|
AF Corse
|
Luis Perez Companc (ARG), Dylan Murry (USA), Nicklas Nielsen (DNK), Matthieu Vaxiviere (FRA)
|
ORECA LMP2 07
|
99
|
AO Racing
|
PJ Hyett (USA), Dane Cameron (USA), Jonny Edgar (GBR), Christian Rasmussen (DNK)
|
ORECA LMP2 07
|
GT Daytona Pro (GTD PRO) – 15 Iscrizioni
Numero
|
Team
|
Piloti
|
Auto
|
1
|
Paul Miller Racing
|
TBD, TBD, TBD, TBD
|
BMW M4 GT3 EVO
|
3
|
Corvette Racing by Pratt Miller
|
Antonio Garcia (ESP), Alexander Sims (GBR), Daniel Juncadella (ESP)
|
Corvette Z06 GT3.R
|
4
|
Corvette Racing by Pratt Miller
|
Tommy Milner (USA), Nicky Catsburg (NLD), Nico Varrone (ARG)
|
Corvette Z06 GT3.R
|
007
|
Heart of Racing Team
|
Ross Gunn (GBR), Alex Riberas (ESP), Roman De Angelis (CAN), TBD
|
Aston Martin Vantage GT3 Evo
|
9
|
Pfaff Motorsports
|
Andrea Caldarelli (ITA), Jordan Pepper (ZAF), TBD, TBD
|
|
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it