Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sport

Formula 1
Imola segna l'inizio della stagione europea

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo una serie di tappe tra circuiti asiatici e americani, il circus della Formula 1 sbarca di nuovo nel Vecchio Continente: questo weekend si corre a Imola, per il Gran Premio dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy. L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari – a soli 700 metri dal cuore cittadino – offre un connubio unico tra pista e città, immerso nella Motor Valley. La tappa di Imola è tornata stabilmente in calendario dal 2020, con l’eccezione del 2023, quando la gara fu annullata a causa della terribile alluvione che colpì la regione. Il tracciato è amato da piloti e team per la sua storia e l’atmosfera speciale e segna il ritorno del circus in Europa e, con essa, il paddock si popola anche delle iconiche hospitality.

Così in campionato. Dopo sei Gran Premi, la classifica iridata vede la McLaren come squadra da battere, avendo già collezionato ben 5 vittorie su 6 gare, quattro con Oscar Piastri e una con Lando Norris. Proprio Piastri – che ieri è stato a Brisighella per ritirare il Trofeo Bandini - guida la classifica piloti con 131 punti, tallonato dal compagno Norris a quota 115. Più staccato il campione del mondo in carica Max Verstappen, terzo a 99 punti, incalzato a sua volta dalla Mercedes di George Russell (93 punti). In classifica costruttori la scuderia di Woking svetta con 246 punti, già con ampio margine su Mercedes (141) e Red Bull (105). Chi soffre più degli altri sembra essere la Ferrari. La squadra di Maranello ha raccolto finora meno di 100 punti in totale – con un solo podio all’attivo e una vittoria di Sprint – complice anche una doppia squalifica tecnica rimediata nel GP di Cina. Charles Leclerc è quinto nel mondiale piloti con 53 punti, mentre Lewis Hamilton è soltanto settimo a quota 41, alle spalle persino del giovane esordiente italiano Kimi Antonelli su Mercedes (48 punti). Questo rendimento colloca la Ferrari al quarto posto tra i costruttori con 94 punti, già staccata di 152 lunghezze dalla McLaren capolista – un gap pesantissimo che rischia di far svanire le speranze iridate ancor prima dell’estate. Emblematico l’ultimo GP disputato a Miami, dove Leclerc e Hamilton hanno chiuso soltanto in settima e ottava posizione, battuti persino dalla Williams di Alex Albon (5° al traguardo).

2025-tifosi

Imola in festa. L’attesa per il Gran Premio è palpabile: Imola si è trasformata in una vera e propria “Fan City” per tutta la settimana dell’evento. Da giovedì a domenica è previsto un ricchissimo palinsesto di appuntamenti dentro e fuori dall’autodromo, pensato per coinvolgere tifosi e famiglie. Il centro storico diventerà un’enorme fan zone a cielo aperto, con degustazioni enogastronomiche, DJ set e concerti live, spettacoli e installazioni artistiche, simulatori di guida e attività per bambini. Non mancheranno mostre sulla storia della Formula 1 (con omaggi ai grandi campioni del passato), esposizioni di auto storiche e moderne, nonché spazi tematici dedicati alla Motor Valley. In programma anche incontri con piloti e figure del motorsport, sessioni di autografi e talk-show tecnici, oltre a tour guidati alla scoperta dei luoghi del territorio fortemente legati ai motori. L’intera città abbraccia il Gran Premio: il centro di Imola – in stretta sinergia con l’Autodromo – sarà il fulcro di una grande festa diffusa, che rende omaggio all’eccellenza emiliano-romagnola e al Made in Italy in tutte le sue forme.

Occhio al meteo. Come spesso accade in questo periodo, il meteo potrebbe giocare un ruolo da protagonista. Le ultime previsioni indicano un’alta probabilità di pioggia e temporali proprio durante la gara di domenica. In base agli aggiornamenti disponibili a oggi, la giornata di domenica 18 maggio vedrà un progressivo peggioramento: dopo una mattinata inizialmente asciutta, correnti atlantiche porteranno instabilità su Imola a partire dal mezzogiorno. La partenza della corsa, fissata per le ore 15:00, potrebbe dunque avvenire sotto la pioggia, con rovesci già in atto nel momento in cui il semaforo si spegnerà. Le temperature attese durante il weekend oscillano tra i 20°C e i 24°C: condizioni tutto sommato miti, che garantiranno un asfalto sufficientemente caldo. Per venerdì e sabato, invece, il quadro sembra più clemente. Le prove libere e le qualifiche dovrebbero disputarsi in condizioni asciutte. Le eventuali piogge interesseranno soltanto le colline circostanti, risparmiando la zona dell’autodromo fino alla serata di sabato. Ciò permetterà ai team di lavorare sul setup con dati stabili nei primi giorni, prima di affrontare l’incognita di un GP bagnato domenica. Una gara sotto la pioggia ad Imola sarebbe certamente spettacolare ma anche ricca di insidie: sul tracciato intitolato a Enzo e Dino Ferrari, ogni errore può costare caro, specialmente su pista umida dove le vie di fuga sono ridotte.

Archive number: M433188

Le scelte della Pirelli. Per il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025, Pirelli ha optato per una selezione inedita e molto aggressiva: saranno utilizzate le tre mescole più morbide della gamma, con debutto assoluto del nuovo compound C6 (Soft), pensato per offrire massimo grip sul giro secco ma soggetto a rapido degrado. La C6 potrebbe quindi essere decisiva in qualifica, ma difficile da gestire in gara. A Imola, dove storicamente si punta su una sola sosta, l’utilizzo di mescole così soffici apre scenari strategici nuovi. I team dovranno bilanciare prestazioni e durata, con la C5 (Medium) e la C4 (Hard) più adatte agli stinti lunghi. In caso di pioggia, ovviamente, entrerebbero in gioco le gomme Intermedie e Full Wet. Le strategie diventerebbero allora molto più dinamiche, influenzate da temperature, aquaplaning e dal tempo di crossover nel passaggio da bagnato ad asciutto.

Come vedere la gara in tv. Per chi non avrà la possibilità di raggiungere Imola, ecco il programma con gli orari del weekend per seguire tutto in tv sulla pay-tv o in chiaro sul digitale terrestre.

Venerdì 16 maggio

Prove Libere 1 - dalle 13.30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Prove Libere 2 - dalle 17 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Sabato 17 maggio

Prove Libere 3 - dalle 12.30 in diretta esclusiva su Sky Sport F1

Qualifiche - dalle 16 in diretta su Sky Sport F1 e TV8

Domenica 18 maggio

Gara - dalle 15 in diretta su Sky Sport F1 e TV8

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Formula 1 - Imola segna l'inizio della stagione europea

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it