Il centro di ricerca della Nissan sta lavorando a una nuova vernice in grado di riflettere i raggi solari che colpiscono le lamiere delle auto, riducendo così il calore che si sviluppa all’interno dell’abitacolo, e l’energia necessaria a rinfrescarlo. Al momento questa particolare vernice è in fase di sperimentazione su alcune auto che lavorano al Terminal 3 dell’aeroporto Haneda di Tokyo.
Come funziona. Sviluppata in collaborazione con Radi-Cool, azienda specializzata in tecnologie di raffrescamento radiante, la vernice incorpora materiali sintetici compositi, formati da due microstrutture: la prima contiene particelle che reagiscono alla luce, riflettendo i raggi solari che contribuiscono al riscaldamento della vernice tradizionale. La seconda microstruttura, quella più rivoluzionaria, crea onde elettromagnetiche che compensano l’energia proveniente dal sole, che viene così allontanata dall’auto e inviata nell’atmosfera.
Risultati promettenti. I primi test, condotti su veicoli parcheggiati al sole, hanno dimostrato che la temperatura della superficie esterna dell’auto trattata con la nuova vernice è di 12 gradi più bassa rispetto a quella di un’auto con vernice tradizionale; all’interno dell’abitacolo, la temperatura misurata è inferiore di 5 gradi. “Il mio sogno è realizzare auto che possano essere fresche senza bisogno di consumare energia”, spiega il dottor Susumu Miura, responsabile del progetto. “Un aspetto particolarmente importante con le auto elettriche, perché l’energia richiesta in estate dal condizionatore può avere un impatto significativo sulla carica delle batterie”.

Non è ancora pronta all’uso. Le vernici ad alto potere riflettente sono già in uso nell’edilizia, in particolare sui grattacieli di nuova costruzione. Si tratta di un materiale abbastanza spesso, che richiede processi di applicazione non gestibili nel mondo dell’automobile. Al momento le ricerche della Nissan hanno portato a ottenere uno spessore di circa 120 micron, sei volte superiore a quello attualmente in uso sulle auto.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it