Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Viabilità

Milano
Area B e Area C: le nuove regole e i prezzi (più cari)

Il Comune di Milano ha apportato numerose modifiche alle due zone a traffico limitato più grandi del capoluogo, l'Area B e l'Area C. A partire dal mese di ottobre, chi vorrà entrare in città con un veicolo dovrà osservare nuove regole: nel caso della Ztl del centro, l'Area C, è inoltre previsto un notevole aumento del ticket d'accesso. Vediamo tutti i dettagli.

IN BREVE

Milano
Area B e Area C: le nuove regole e i prezzi (più cari)
Chiudi

Area B: le novità

Per quest'anno non sono previsti nuovi divieti ambientali per l'accesso all'Area B, la zona a traffico limitato che coinvolge tutto il territorio milanese, controllata da 188 telecamere e attiva dalle 7:30 alle 19:30 dal lunedì al venerdì. Nella Ztl è vietato l'accesso delle auto fino a Euro 2 benzina e fino a Euro 5 diesel. Le novità principali che verranno introdotte a ottobre riguardano i vecoli commerciali e quelli destinati al trasporto di più di 8 persone: potranno circolare solo se dotati di un sistema ri rilevamento dei pedoni e dei ciclisti nella parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede. Su ogni mezzo dovrà essere applicato un apposito adesivo che segnala il pericolo dell'angolo cieco.

Mappa Area B Milano

Area B: le deroghe

Per l'accesso in Area B continuerà a rimanere valido il servizio Move-In per i veicoli benzina fino a Euro 2 e diesel fino a Euro 5: a seconda della tipologia si avranno a disposizione fino a 2.000 chilometri di percorrenza ogni anno. È stato limitato anche il numero di accessi consentiti: dal 1° ottobre 2023 i veicoli diesel Euro 4 e 5 e benzina Euro 2 dei residenti a Milano hanno diritto a 25 giornate di accesso e circolazione in Area B, mentre per i non residenti le giornate scendono a 5.

Mappa Area C Milano

Area C: i nuovi prezzi

Come anticipato, anche l'Area C – la Ztl della Cerchia dei Bastioni, il centro storico di Milano – subirà delle modifiche importanti, con un rincaro del 50% del ticket d'ingresso. Per entrare in Area C con un'auto per la quale non è previsto l'accesso gratuito servirà pagare 7,50 euro, contro i precedenti 5 euro (i mezzi di servizio pagheranno 4,50 euro invece di 3). I ticket sono solo digitali: quelli cartacei non sono più in vendita, ma saranno attivabili online fino al 29 ottobre 2024 e sono previste delle tariffe agevolate per i residenti e per chi posteggia nei parcheggi convenzionati.

Area C: gli orari e chi può entrare

Gli orari, invece, non cambieranno: l'Area C rimarrà attiva dalle 7:30 alle 19:30 dal lunedì al venerdì. In queste fasce orarie è vietato accedere nella zona più centrale di Milano con auto Euro 2 benzina (o precedenti), Euro 4 diesel senza Fap (o precedenti, a cui si aggiungono diverse versioni con Fap di serie o aftermarket) ed Euro 5 diesel. L'ingresso è invece gratuito per le auto elettriche e le ibride con emissioni di CO2 fino a 100 g/km, mentre sono previste multe da 80 a 335 euro per chi accede all'Area C con una targa per la quale non è stato pagato il ticket.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Milano - Area B e Area C: le nuove regole e i prezzi (più cari)

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it