Con le festività pasquali e i ponti di primavera 2025 in arrivo, l’Anas (società del Gruppo Fs Italiane) ha messo a punto un piano per ridurre al minimo i disagi dovuti al traffico intenso sui percorsi di propria competenza, ossia strade statali, e autostrade non a pagamento. Per le festività pasquali sono attesi oltre sei milioni di viaggiatori, mentre la stima delle partenze per i ponti del 25 aprile e del 1° maggio si aggira attorno a 4,5 milioni di persone. Da oggi, il traffico salirà dell’8% rispetto a un mercoledì primaverile qualunque, poi si stima un +11% sia domani sia il 18 aprile. Se sabato e a Pasqua il numero di veicoli cala, nel Lunedì dell’Angelo gli spostamenti di breve percorrenza per le gite fuori porta verso le località turistiche di mare saliranno del 10% al Sud e nelle isole, e del 15% al Centro.
Dopo Pasquetta. Il 22 e 23 aprile, saranno messi a dura prova l’Autostrada A2 del Mediterraneo, in Sicilia l’Autostrada A19, la Statale SS1 “Aurelia”, il Grande Raccordo Anulare nel Lazio, la Statale SS309 “Romea” e la Statale SS16 “Adriatica”. Si avrà un nuovo picco del traffico il 24, il giorno prima della Festa della Liberazione, e il 30 aprile, idem nei rientri tra venerdì 2 e domenica 4 maggio con picchi del 12%.
Via i cantieri. Per garantire una migliore percorribilità, l’Anas rimuove 1.045 cantieri fino al 5 maggio, ossia l’80% del totale, mentre sui restanti 278 cantieri inamovibili ha messo a punto un piano di ottimizzazione nei giorni di maggior traffico con percorsi alternativi per le tratte più critiche. Previsto il monitoraggio costante della rete col ministero delle Infrastrutture e le Forze dell’ordine per la sicurezza stradale: prevenzione, vigilanza in caso di pericolo, soccorsi più tempestivi per incidenti ed emergenze. La circolazione dei mezzi pesanti sarà sospesa venerdì 18 aprile dalle 14 alle 22, sabato 19 dalle 9 alle 16, così come domenica 20, lunedì 21, venerdì 25, domenica 27 aprile, giovedì 1° maggio e domenica 4 maggio dalle 9 alle 22. In vista del controesodo, martedì 22 aprile, blocco dalle 9 alle 14. Circa 2.050 fra personale tecnico e di esercizio, più 230 unità delle Sale operative territoriali e della Sala situazione nazionale per il monitoraggio h 24. Per informarsi in tempo reale, sono disponibili gratuitamente l’app Vai di Anas e il servizio clienti al numero verde 800841148.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it