Citroën C-Crosser
La Citroën C-Crosser è una Suv media costruita nell’ambito di una joint venture tra quello che allora era il Gruppo PSA e la Mitsubishi. Dallo stesso accordo sono nate due vetture gemelle, la Peugeot 4007 e la Mitsubishi Outlander. Rispetto a loro la C-Crosser si distingue giusto per il frontale, solcato da due baffi cromati, che danno slancio al tipico double chevron. Lunga 464 cm, questa Citroën è disponibile con cinque o con sette posti. Ciò grazie a un eventuale divanetto che si estrae dal piano di carico. La sistemazione che offre è un po’ di fortuna. Molto migliore è invece il quadro per chi occupa la fila centrale, che può scorrere avanti e indietro di 80 mm. A seconda della sua posizione, la capacità di carico varia dai 441 ai 510 litri quando a bordo ci sono cinque persone. Con l’abitacolo in configurazione a due posti, la capacità massima raggiunge invece i 1.686 litri. La C-Crosser è però attenta a tenere in ordine anche i piccoli oggetti d’uso quotidiano. Sparsi qua e là ci sono infatti numerosi vani portaoggetti. Gli arredi sono montati con grande precisione, mentre le plastiche puntano più alla sostanza che non al lusso.
I MOTORI DELLA CITROEN C-CROSSER USATA
Tecnicamente, la Citroën C-Crosser è stata venduta con due motorizzazioni, ma di queste solo una vanta una buona diffusione. Gli esemplari dotati del motore 2.4 a benzina da 170 CV e 232 Nm di coppia sono infatti molto rari, sia con il cambio manuale, sia con quello automatico CVT che era proposto in alternativa. A monopolizzare di fatto gli annunci è così il turbodiesel 2.2 HDi che a suo tempo il Gruppo PSA realizzava in collaborazione con Ford. Dotato di una turbina a geometria variabile, sviluppa 156 CV e di 380 Nm di coppia. Passando al reparto trasmissione, il cambio è manuale a sei marce è affiancato da un sistema di trazione integrale inseribile. Questo mette a frutto l’esperienza Mitsubishi in materia di fuoristrada e permette al pilota di scegliere come scaricare la potenza a terra. Una manopola sul tunnel centrale consente di optare per la trazione anteriore, per la gestione automatica della coppia sulle quattro ruote o per la ripartizione 50:50 della forza motrice tra i due assi, soluzione ottimale per l’off-road.
PRO E CONTRO DELLA CITROEN C-CROSSER USATA
La Citroën C-Crosser si fa apprezzare già appena saliti a bordo. Accoglie difatti il pilota con una posizione di guida leggermente rialzata e facilmente adattabile da chiunque alle proprie esigenze, nonostante il volante si regoli solo in altezza. Chi siede nella fila centrale è trattato in guanti bianchi, mentre la panchetta supplementare è adatta più che altro a due bambini. Promosso anche il bagagliaio e non solo per la sua capacità. Il portellone è infatti sdoppiato con la porzione inferiore che si apre a ribaltina aiutando a sistemare a bordo gli oggetti più ingombranti e pesanti. Della Citroën C-Crosser piace anche il comportamento su strada. Questo è caratterizzato da una notevole agilità e da un comportamento facile e sincero, pur in presenza di un rollio marcato e di uno sterzo che non brilla per progressività e sensibilità. Una critica va anche alla frizione, che risulta pesante da azionare.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA CITROEN C-CROSSER USATA
Tecnicamente, la Citroën C-Crosser è stata venduta con due motorizzazioni, ma di queste solo una vanta una buona diffusione. Gli esemplari dotati del motore 2.4 a benzina da 170 CV e 232 Nm di coppia sono infatti molto rari, sia con il cambio manuale, sia con quello automatico CVT che era proposto in alternativa. A monopolizzare di fatto gli annunci è così il turbodiesel 2.2 HDi che a suo tempo il Gruppo PSA realizzava in collaborazione con Ford. Dotato di una turbina a geometria variabile, sviluppa 156 CV e di 380 Nm di coppia. Passando al reparto trasmissione, il cambio è manuale a sei marce è affiancato da un sistema di trazione integrale inseribile. Questo mette a frutto l’esperienza Mitsubishi in materia di fuoristrada e permette al pilota di scegliere come scaricare la potenza a terra. Una manopola sul tunnel centrale consente di optare per la trazione anteriore, per la gestione automatica della coppia sulle quattro ruote o per la ripartizione 50:50 della forza motrice tra i due assi, soluzione ottimale per l’off-road.
PRO E CONTRO DELLA CITROEN C-CROSSER USATA
La Citroën C-Crosser si fa apprezzare già appena saliti a bordo. Accoglie difatti il pilota con una posizione di guida leggermente rialzata e facilmente adattabile da chiunque alle proprie esigenze, nonostante il volante si regoli solo in altezza. Chi siede nella fila centrale è trattato in guanti bianchi, mentre la panchetta supplementare è adatta più che altro a due bambini. Promosso anche il bagagliaio e non solo per la sua capacità. Il portellone è infatti sdoppiato con la porzione inferiore che si apre a ribaltina aiutando a sistemare a bordo gli oggetti più ingombranti e pesanti. Della Citroën C-Crosser piace anche il comportamento su strada. Questo è caratterizzato da una notevole agilità e da un comportamento facile e sincero, pur in presenza di un rollio marcato e di uno sterzo che non brilla per progressività e sensibilità. Una critica va anche alla frizione, che risulta pesante da azionare.
auto rds di attar emad
VIA BIRINGHELLO 81 20017 Rho
(MI)
car service srl
via e mattei 125 61034 Fossombrone
(PU)
buonanno autoveicoli
via Roma, 40 82010 Bucciano
(BN)
privacar lecce
PRIVACAR LECCE 73020 Cavallino
(LE)
eliomotors srl
via nazionale modica ispica,101/c 97015 Modica
(RG)
sara automobili s.a.s. di taha abderrahmane
VIA Loreto 1 15122 Alessandria
(AL)
automarotta dal 1975 srl
Via San Rocco 57 82030 Sant'Agata de' Goti
(BN)
casa dell'auto di chiffi raffaele
Via Due Giugno, 5 73034 Gagliano del Capo
(LE)
second chance di pacella alessandro
VIA GIARDINO, 78 - 66016 66016 Guardiagrele
(CH)