Citroën CX

La Citroën CX è una berlina che ha avuto un compito molto difficile. Si tratta infatti della erede designata della leggendaria DS, rimasta in listino per quasi vent’anni. La sua carrozzeria deriva da quella della GS ed è espressione di modernità per i canoni dei primi anni Settanta. Debutta al Salone di Parigi del 1974 con linee essenziali, ampie superfici vetrate, coda tronca e lunotto concavo. Un altro elemento distintivo è il tergicristallo con una sola spazzola. La plancia è altrettanto rivoluzionaria. Comandi e pulsanti sono raggruppati in maniera un po’ caotica e disordinata su satelliti che sporgono dal cruscotto. Curioso anche il tachimetro a lettura diretta, che sfrutta un tamburo rotante retroiluminato. Il volante, poi, è di tipo monorazza. La CX è proposta anche con carrozzeria station wagon, la CX Break, declinata pure nella variante Familiale, con tre file di sedili e fino a otto posti. Nel 1985 la vettura beneficia dell’unico importante restyling della sua carriera. La seconda serie si distingue dalla prima innanzi tutto per la presenza di paraurti in plastica e una strumentazione analogica convenzionale. La Citroën CX esce di scena nel 1991, quando è già affiancata da qualche tempo dalla futuristica XM, a sua volta dotata dell’elemento tecnico più caratteristico della CX, ovvero le sospensioni idropneumatiche.

I MOTORI DELLA CITROËN CX USATA
La Citroën CX è originale anche dal punto di vista tecnico. L’impostazione meccanica prevede infatti il gruppo motore trasversale e il cambio in linea, fissato al telaio mediante giunti elastici, una soluzione all’avanguardia in quegli anni. Sfogliando gli annunci si possono trovare svariate motorizzazioni a benzina e pure qualcuna a gasolio. Partendo dalle prime, l’unità più diffusa in Italia è un due litri aspirato. Sono invece più rari gli esemplari con motore 2.2, 2.4 e 2.5, ricercato dai collezionisti nella sua versione Turbo, quella più sportiva della gamma. Quanto poi alle CX diesel, anche qui le alternative sono vetture a quattro cilindri 2.2 e 2.5 aspirate e 2.5 Turbo. Tutte le CX in vendita di seconda mano sono a due ruote motrici e a trazione anteriore. Nella maggioranza dei casi il cambio è manuale.

PRO E CONTRO DELLA CITROËN CX USATA
Le sospensioni idropneumatiche sono croce e delizia di sceglie una Citroën CX usata e non solo per la loro fama di scarsa affidabilità. Partendo dai pregi, esse regalano infatti un eccellente confort sullo sconnesso. Inoltre contribuiscono a rendere affidabile il comportamento su strada. Questo richiede tuttavia un po’ di adattamento. Rollio e beccheggio sono infatti molto più ampi che su altre vetture e la maneggevolezza lascia a desiderare. Il pilota deve inoltre abituarsi allo sterzo, che si dimostra molto diretto e rapido, e ai freni. L’impianto non brilla per modulabilità e può innescare bloccaggi indesiderati quando si interviene sul pedale con decisione. L’abitacolo è ampio e accogliente, con una dotazione di serie ricca in rapporto agli standard dell’epoca. Ottima è anche la capacità di carico, che diventa addirittura eccezionale nel caso delle CX Break. Non entusiasma invece la qualità delle finiture, specie nel caso degli esemplari della prima serie.
Leggi Tutto