Annunci Auto Annunci CITROEN c4-picasso
209
risultati
Citroën C4 Picasso
La C4 Picasso è il modello con cui la Citroën è entrata nel segmento delle monovolume compatte, dopo aver mosso i primi passi con la Xsara Picasso. La C4 Picasso è stata prodotta in due generazioni di modello. La prima, rimasta in listino dal 2006 al 2013 (con un restyling nel 2010), oggi ha un ruolo sempre più secondario sul mercato dell’usato. La maggior parte degli annunci riguarda infatti la sua erede, sviluppata sulla base di una piattaforma più recente, riconoscibile a prima vista per il frontale più moderno. Il suo muso è caratterizzato da fari sottili, che sembrano la prosecuzione naturale dei baffi della calandra. Ad accomunare i due modelli sono invece la notevole ampiezza dei finestrini e la particolare forma del parabrezza, che si estende fin sopra le teste del pilota e del passeggero anteriore, i quali possono sceglie se godere di un’immersione totale nell’ambiente circostante o se proteggersi dal sole abbassando apposite tendine scorrevoli. Una ulteriore peculiarità di queste multispazio transalpine è la strumentazione posta la centro della plancia, che libera la visuale del pilota accentuando il senso di spaziosità. Nell’ultima fase del suo ciclo di vita, la vettura ha cambiato nome da C4 Picasso a C4 Spacetourer.
I MOTORI
La Citroën C4 Picasso, rimasta in listino per quasi quindici anni, è stata venduta soprattutto con propulsori a gasolio. Solo pochi automobilisti italiani hanno optato per i motori a benzina, dunque oggi la stragrande maggioranza degli annunci riguarda gli esemplari turbodiesel. Grande diffusione ha in particolare il 1.600, che è stato venduto anche in una versione microibrida denominata e-HDI e successivamente BlueHDi, prima di lasciare la scena, nell’ultimo periodo, a un più ecologico 1.5. In alternativa c’è anche un due litri, reperibile in due configurazioni, da 150 o 163 CV. Questo propulsore è talvolta abbinato a un cambio automatico a otto marce EAT-8, ben più efficiente del robotizzato ETG-6 associato invece al turbodiesel 1.6. Tra le rare C4 Picasso a benzina, sono particolarmente interessanti quelle equipaggiate dal tre cilindri 1.2 THP, sorprendentemente a suo agio su un’auto di questa stazza.
PRO E CONTRO
Pur senza raggiungere i livelli della Grand Picasso, versione allungata a sette posti, la Citroën C4 Picasso vanta una notevole abitabilità, specie se si pensa che la sua lunghezza è di soli 443 cm. Tutti e cinque gli occupanti godono di una comoda sistemazione e hanno la possibilità di regolare individualmente il proprio sedile. La qualità della vita a bordo della C4 Picasso non si esprime però soltanto in centimetri. Il confort di marcia beneficia anche della straordinaria luminosità e dell’accurata insonorizzazione dell’ambiente, oltre che della taratura tipicamente francese dell’assetto, che risparmia ai passeggeri buona parte degli scossoni. Nell’impiego quotidiano si apprezza anche la disponibilità di tanti vani portaoggetti, che aiutano a tenere l’abitacolo in ordine. A proposito di ordine, ce ne vorrebbe di più sul volante, che ospita tanti comandi disposti in maniera un po’ caotica. Lo sterzo, infine, ha il difetto di risultare un po’ troppo leggero e poco comunicativo nella guida.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Citroën C4 Picasso, rimasta in listino per quasi quindici anni, è stata venduta soprattutto con propulsori a gasolio. Solo pochi automobilisti italiani hanno optato per i motori a benzina, dunque oggi la stragrande maggioranza degli annunci riguarda gli esemplari turbodiesel. Grande diffusione ha in particolare il 1.600, che è stato venduto anche in una versione microibrida denominata e-HDI e successivamente BlueHDi, prima di lasciare la scena, nell’ultimo periodo, a un più ecologico 1.5. In alternativa c’è anche un due litri, reperibile in due configurazioni, da 150 o 163 CV. Questo propulsore è talvolta abbinato a un cambio automatico a otto marce EAT-8, ben più efficiente del robotizzato ETG-6 associato invece al turbodiesel 1.6. Tra le rare C4 Picasso a benzina, sono particolarmente interessanti quelle equipaggiate dal tre cilindri 1.2 THP, sorprendentemente a suo agio su un’auto di questa stazza.
PRO E CONTRO
Pur senza raggiungere i livelli della Grand Picasso, versione allungata a sette posti, la Citroën C4 Picasso vanta una notevole abitabilità, specie se si pensa che la sua lunghezza è di soli 443 cm. Tutti e cinque gli occupanti godono di una comoda sistemazione e hanno la possibilità di regolare individualmente il proprio sedile. La qualità della vita a bordo della C4 Picasso non si esprime però soltanto in centimetri. Il confort di marcia beneficia anche della straordinaria luminosità e dell’accurata insonorizzazione dell’ambiente, oltre che della taratura tipicamente francese dell’assetto, che risparmia ai passeggeri buona parte degli scossoni. Nell’impiego quotidiano si apprezza anche la disponibilità di tanti vani portaoggetti, che aiutano a tenere l’abitacolo in ordine. A proposito di ordine, ce ne vorrebbe di più sul volante, che ospita tanti comandi disposti in maniera un po’ caotica. Lo sterzo, infine, ha il difetto di risultare un po’ troppo leggero e poco comunicativo nella guida.
- 1
- pag. 2 >