Annunci Auto Annunci CITROEN c-zero

11 risultati

Citroën C-Zero

La Citroën C-Zero è una citycar elettrica nata nell’ambito di una partnership tra Gruppo PSA e la Mitusubishi. Il suo lancio, nel 2011, ha anticipato di molto il boom delle auto elettriche verificatosi in seguito. Così come la gemella Peugeot i-On, la C-Zero è di fatto un clone della Mitsubishi i-Miev, della quale riprende pressoché in toto forme e contenuti. All’origine del progetto c’è la Mitsubishi i, una piccola utilitaria endotermica pensata per andare a inserirsi nella categoria delle kei-car giapponesi. Per questo motivo, la Citroën C-Zero è caratterizzata da una sagoma particolare, diversa da quella delle altre auto europee di segmento A, rispetto alle quali risulta più corta (347 cm), più stretta (148 cm) e più alta (161 cm), oltre che con una curiosa forma a uovo. Questo modello è comunque omologato per quattro posti e anche chi è destinato ai sedili posteriori gode di una sistemazione abbastanza comoda, grazie alla generosità del passo, di ben 255 cm. Più sacrificato, sorprendentemente, è invece il posto di guida, a causa del piantone dello sterzo fisso e del sedile, regolabile in altezza, ma dotato di un’escursione ridotta in senso longitudinale.

I MOTORI
A livello meccanico esiste un’unica possibilità di scelta per chi vuole acquistare una Citroën C-Zero usata. La vettura è stata venduta infatti soltanto in versione EV. Si tratta di un’unità elettrica sincrona a corrente alternata con magneti permanenti, montata in posizione posteriore trasversale e accreditata di una potenza di 64 CV. La trasmissione prevede soltanto un riduttore di velocità e il differenziale. I progettisti hanno infatti scelto di fare a meno del cambio, grazie alla notevole coppia sviluppata dal propulsore (pari a 180 Nm), alla sua disponibilità immediata e alla possibilità di invertire il senso di rotazione. Il motore è alimentato da batterie che sfruttano 88 celle agli ioni di litio e che raggiungono una capacità totale di 16 kWh. Le medesime batterie forniscono l’energia necessaria anche al servosterzo e al compressore del climatizzatore, occupandosi pure di scaldare l’acqua per l’impianto di climatizzazione nella stagione fredda. La C-Zero detiene un piccolo primato: è la prima Citroën a trazione posteriore dell’epoca moderna.

PRO E CONTRO
La Citroën C-Zero vanta una buona accessibilità, grazie a quattro porte ampie e con un buon angolo di apertura. Una volta a bordo, i passeggeri trovano un ambiente spazioso in rapporto alla taglia della carrozzeria. Questo risultato è ottenuto a scapito del bagagliaio, che risulta davvero minuscolo con una capacità dichiarata di soli 168 litri. Deludenti le finiture: gli arredi sono confezionati con plastiche economiche e anche gli assemblaggi lasciano un po’ a desiderare. La C-Zero si fa perdonare con prestazioni brillanti sia in accelerazione sia in ripresa, mentre altri difetti sono la scarsa autonomia, all’atto pratico inferiore ai 100 km, e i tempi di ricarica lunghi, almeno rispetto agli standard attuali. Peccato, perché in fondo la C-Zero se la caverebbe bene anche in un impiego misto. Il confort di marcia è infatti ottimo e il comportamento su strada si rivela prevedibile e sicuro.
Leggi Tutto
Quotauto Quattroruote

L'utente per definire il prezzo di quest'auto ha utilizzato il servizio Quotauto.

Questo è servito all'utente per migliorare la qualità dell'annuncio determinando il valore dell'auto secondo i criteri di Quattroruote.

Il prezzo finale definito dall'utente potrebbe scostarsi dall'effettiva Quotazione di Quattroruote, rimanendo però all'interno di un intervallo accettabile per una corretta valutazione dell'auto.

Clicca qui per effettuare una Quotazione Quattroruote >>