Annunci Auto Annunci CITROEN C6
6
risultati
Citroën C6
La C6 è stata l’ammiraglia della Citroën dal 2006 al 2012. Come le sue gloriose antenate DS e CX, la C6 svolge il tema della berlina di rango in modo originale, abbinando richiami al passato a tratti moderni e a tanto anticonformismo. La carrozzeria ha un cofano pronunciato, un padiglione e una linea di cintura arcuati e una coda compatta, per una lunghezza totale di 490 cm. Il passo è di ben 290 cm, presupposto fondamentale per ottenere tanto spazio nell’abitacolo. La plancia ha un disegno molto pulito, mentre la console centrale appare un po’ troppo affollata di pulsanti, specialmente per gli standard attuali. Alcuni comandi, tra l’altro, hanno un aspetto economico, non adeguato alle ambizioni della vettura, mentre la strumentazione digitale non è subito di facile lettura. A mettere tutti d’accordo è invece l’impianto di climatizzazione, che ha come fiore all’occhiello le bocchette soft feeling nella parte superiore della plancia: grazie alla loro forma riescono a portare l’aria alla temperatura desiderata senza investire gli occupanti con flussi diretti.
I MOTORI
La Citroën C6 è stata proposta inizialmente con due motorizzazioni, entrambe con schema V6 e accoppiate a un cambio automatico a sei marce con funzione sequenziale. Si tratta di un vellutato tre litri a benzina che eroga 211 CV e ha una coppia massima di 290 Nm e di un generoso diesel 2.7 HDi biturbo da 208 CV e 440 Nm di coppia. Il primo non ha avuto gran successo in Italia ed è una vera rarità tra gli annunci, mentre il secondo vanta una discreta diffusione. Stesso discorso anche per gli altri due turbodiesel che sono andati ad ampliare la gamma nel tempo. Il primo è il 2.2 da 170 CV, l’unico del gruppo a essere associato a un cambio manuale a sei rapporti. Il secondo è invece un possente V6 3.0 HDi che ha rimpiazzato il 2.7 nel corso del 2009, segnando importanti passi avanti su tutti i fronti: prestazioni, consumi ed emissioni. Tutte le C6 sono a trazione anteriore.
PRO E CONTRO
La Citroën C6 è un vero salotto viaggiante. Sui sedili anteriori si gode di una sistemazione eccellente, ma chi è seduto dietro non si sente affatto sacrificato. Il divano posteriore è accogliente anche nella zona centrale e sugli esemplari dotati del Pack Presidentiel le due sedute ai lati possono essere regolate elettricamente. Se la berlina transalpina risulta perfetta per i lunghi viaggi il merito va anche all’eccellente silenziosità e alle esclusive sospensioni idropneumatiche a smorzamento variabile e a controllo elettronico. Questa soluzione permette al pilota di scegliere tra una modalità standard e una sportiva e di variare manualmente l’altezza da terra, cosa cui talvolta provvede in automatico la centralina, alzando per esempio il corpo vettura sullo sconnesso o abbassandolo a velocità sostenuta. Il risultato è che a bordo sembra sempre di viaggiare su un tappeto volante. Anche la stabilità è ottima, mentre a livello di tenuta emerge una certa tendenza ad allargare la traiettoria impostata con il muso, a causa del peso elevato. Infine, con un volume dichiarato di 488 dm3 e un’apertura piccola, il bagagliaio delude un po’ le aspettative.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Citroën C6 è stata proposta inizialmente con due motorizzazioni, entrambe con schema V6 e accoppiate a un cambio automatico a sei marce con funzione sequenziale. Si tratta di un vellutato tre litri a benzina che eroga 211 CV e ha una coppia massima di 290 Nm e di un generoso diesel 2.7 HDi biturbo da 208 CV e 440 Nm di coppia. Il primo non ha avuto gran successo in Italia ed è una vera rarità tra gli annunci, mentre il secondo vanta una discreta diffusione. Stesso discorso anche per gli altri due turbodiesel che sono andati ad ampliare la gamma nel tempo. Il primo è il 2.2 da 170 CV, l’unico del gruppo a essere associato a un cambio manuale a sei rapporti. Il secondo è invece un possente V6 3.0 HDi che ha rimpiazzato il 2.7 nel corso del 2009, segnando importanti passi avanti su tutti i fronti: prestazioni, consumi ed emissioni. Tutte le C6 sono a trazione anteriore.
PRO E CONTRO
La Citroën C6 è un vero salotto viaggiante. Sui sedili anteriori si gode di una sistemazione eccellente, ma chi è seduto dietro non si sente affatto sacrificato. Il divano posteriore è accogliente anche nella zona centrale e sugli esemplari dotati del Pack Presidentiel le due sedute ai lati possono essere regolate elettricamente. Se la berlina transalpina risulta perfetta per i lunghi viaggi il merito va anche all’eccellente silenziosità e alle esclusive sospensioni idropneumatiche a smorzamento variabile e a controllo elettronico. Questa soluzione permette al pilota di scegliere tra una modalità standard e una sportiva e di variare manualmente l’altezza da terra, cosa cui talvolta provvede in automatico la centralina, alzando per esempio il corpo vettura sullo sconnesso o abbassandolo a velocità sostenuta. Il risultato è che a bordo sembra sempre di viaggiare su un tappeto volante. Anche la stabilità è ottima, mentre a livello di tenuta emerge una certa tendenza ad allargare la traiettoria impostata con il muso, a causa del peso elevato. Infine, con un volume dichiarato di 488 dm3 e un’apertura piccola, il bagagliaio delude un po’ le aspettative.