Annunci Auto Annunci mercedes classe-c
921
risultati
Mercedes Classe C
La Mercedes Classe C ha un ruolo centrale nella gamma delle vetture stradali di Stoccarda, nella quale è presente ormai dal lontano 1993, quando ha rimpiazzato la 190. Da allora si sono avvicendate in listino quattro generazioni e quelle che popolano il mercato dell’usato appartengono soprattutto alle ultime due. Quella attuale (W205) è stata introdotta nel 2014 e ristilizzata nel 2018, mentre la precedente (W204) è datata 2007. Entrambe sono state declinate con carrozzeria berlina, station wagon e coupé, da cui nel 2016 è derivata anche una versione cabriolet. Con l’ultimo ricambio generazionale, la Classe C si è trasformata profondamente, con arredi più moderni e giovanili e un look più atletico e dinamico, che trova poi ampie conferme nel comportamento su strada. Sugli esemplari più recenti si segnala un sistema d’infotainment molto avanzato, che rinfresca l’abitacolo con una strumentazione digitale.
I MOTORI
Le Classe C più vendute sono tradizionalmente quelle a gasolio. Negli anni passati il best-seller è stato il turbodiesel 2.2, proposto il lungo e in largo su molti modelli Mercedes e qui cuore pulsante di tante versioni, come la 200d e la 220d. Il suo testimone è stato raccolto da un nuovo turbodiesel 2.0 che ne ha ereditato l’erogazione pastosa e la capacità di macinare chilometri con consumi ridotti. Con il downsizing è stato introdotto anche un interessante 1.6 a gasolio da 122 o 160 CV. Sul fronte a benzina spicca invece un 1.5 sovralimentato mild hybrid. Per la clientela più sportiva ci sono le C AMG, la cui potenza può arrivare anche a superare i 500 CV, mentre per chi cerca un pizzico di versatilità in più non mancano gli esemplari a trazione integrale 4Matic. Sempre a livello di trasmissione, abbondano le vetture dotate di un valido cambio automatico.
PRO E CONTRO
Non è più solo una comoda macinatrice di chilometri: nel tempo è diventata anche agile e divertente. Oltre che in autostrada, l’ultima generazione se la cava molto bene pure tra le curve, grazie a uno sterzo preciso e a un assetto ben tarato, che diventa quasi rigido quando si punta sugli allestimenti sportivi con cerchi di grande diametro. Resta però un limite tradizionale: l’abilità posteriore è discreta e nulla più.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le Classe C più vendute sono tradizionalmente quelle a gasolio. Negli anni passati il best-seller è stato il turbodiesel 2.2, proposto il lungo e in largo su molti modelli Mercedes e qui cuore pulsante di tante versioni, come la 200d e la 220d. Il suo testimone è stato raccolto da un nuovo turbodiesel 2.0 che ne ha ereditato l’erogazione pastosa e la capacità di macinare chilometri con consumi ridotti. Con il downsizing è stato introdotto anche un interessante 1.6 a gasolio da 122 o 160 CV. Sul fronte a benzina spicca invece un 1.5 sovralimentato mild hybrid. Per la clientela più sportiva ci sono le C AMG, la cui potenza può arrivare anche a superare i 500 CV, mentre per chi cerca un pizzico di versatilità in più non mancano gli esemplari a trazione integrale 4Matic. Sempre a livello di trasmissione, abbondano le vetture dotate di un valido cambio automatico.
PRO E CONTRO
Non è più solo una comoda macinatrice di chilometri: nel tempo è diventata anche agile e divertente. Oltre che in autostrada, l’ultima generazione se la cava molto bene pure tra le curve, grazie a uno sterzo preciso e a un assetto ben tarato, che diventa quasi rigido quando si punta sugli allestimenti sportivi con cerchi di grande diametro. Resta però un limite tradizionale: l’abilità posteriore è discreta e nulla più.
- 1
- pag. 2 >