Annunci Auto Annunci MERCEDES classe-clk
81
risultati
Mercedes CLK
La Mercedes CLK è una media dal taglio sportivo che la Casa di Stoccarda ha prodotto dal 1997 al 2010. In questo arco di tempo si sono avvicendate in listino due generazioni del modello, entrambe declinate in due varianti di carrozzeria: coupé e cabriolet. Le CLK prodotte fino al 2002 hanno i quattro fari anteriori separati, mentre quelle più recenti vedono i proiettori unirsi a due a due in un unico gruppo ottico. A differenza di alcune rivali che hanno puntato su tetto rigido ripiegabile, le CLK scoperte sono sempre dotate di una classica capote di tela, peraltro confezionata in modo magistrale e in grado di isolare bene dal freddo e dai rumori. L’abitacolo è sempre a quattro posti; quelli posteriori, in ogni caso, non sono troppo sacrificati, specie sulla seconda serie, che può contare su un passo allungato di 3 cm e su sedili conformati in modo diverso. Per entrambe le versioni, comunque, l’accesso al divano resta tuttavia piuttosto problematico. Tra le due generazioni, è la seconda quella che vanta la maggior diffusione sul mercato dell’usato. Degna di nota la garanzia sulla corrosione passante, pari a ben 30 anni.
I MOTORI
Tutte le Mercedes CK sono accomunate dal medesimo schema meccanico con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore. Tra le diverse versioni possano esserci differenze macroscopiche a livello di temperamento, prestazioni e costi di gestione. Parlando della prima generazione, le motorizzazioni più comuni sono quelle da due litri, che equipaggiano le versioni 200 e 200 Kompressor, sovralimentata con compressore volumetrico. Quest’ultima denominazione è stata mantenuta anche con la seconda serie, nonostante il fatto che nel cofano si trovi un’unità da 1,8 litri. Piuttosto rare sono le CLK V6, con le sigle 320 e 430, nel caso della prima generazione, oppure 240, 280 e 350 per la seconda, che tra l’altro è stata venduta anche nella possente versione 500, con propulsore V8, e con motori turbodiesel, che portano le sigle 220 CDI e 320 CDI. Quasi introvabili, infine, le varianti più sportive 55 AMG e 63 AMG, con potenze rispettivamente di 347 e 481 CV.
PRO E CONTRO
Con la sua eleganza e il suo dinamismo, la Mercedes CLK ha il Dna delle granturismo. Considerazioni estetiche a parte, l’ambiente interno appare curato e raffinato, con finiture solide e largo impiego di materiali di pregio. Lo spazio disponibile è notevole anche per i bagagli, cosa mai scontata per una sportiva. Il comportamento stradale è ottimo, grazie alle sospensioni che garantiscono un ottimo compromesso tra il confort e la tenuta di strada. La CLK si inserisce in curva con notevole disinvoltura e segue le traiettorie con rigore. Promossi a pieni voti anche lo sterzo, pronto e progressivo, e i freni, che garantiscono sempre spazi d’arresto contenuti senza accusare la fatica, nonostante la vettura abbia una massa elevata. Tra i pochi punti deboli di queste Mercedes si segnalano la scarsa visibilità posteriore, un po’ limitata dal taglio della carrozzeria, e, talvolta, l’equipaggiamento, che può rivelarsi al di sotto delle aspettative per gli allestimenti meno lussuosi.
Leggi Tutto
I MOTORI
Tutte le Mercedes CK sono accomunate dal medesimo schema meccanico con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore. Tra le diverse versioni possano esserci differenze macroscopiche a livello di temperamento, prestazioni e costi di gestione. Parlando della prima generazione, le motorizzazioni più comuni sono quelle da due litri, che equipaggiano le versioni 200 e 200 Kompressor, sovralimentata con compressore volumetrico. Quest’ultima denominazione è stata mantenuta anche con la seconda serie, nonostante il fatto che nel cofano si trovi un’unità da 1,8 litri. Piuttosto rare sono le CLK V6, con le sigle 320 e 430, nel caso della prima generazione, oppure 240, 280 e 350 per la seconda, che tra l’altro è stata venduta anche nella possente versione 500, con propulsore V8, e con motori turbodiesel, che portano le sigle 220 CDI e 320 CDI. Quasi introvabili, infine, le varianti più sportive 55 AMG e 63 AMG, con potenze rispettivamente di 347 e 481 CV.
PRO E CONTRO
Con la sua eleganza e il suo dinamismo, la Mercedes CLK ha il Dna delle granturismo. Considerazioni estetiche a parte, l’ambiente interno appare curato e raffinato, con finiture solide e largo impiego di materiali di pregio. Lo spazio disponibile è notevole anche per i bagagli, cosa mai scontata per una sportiva. Il comportamento stradale è ottimo, grazie alle sospensioni che garantiscono un ottimo compromesso tra il confort e la tenuta di strada. La CLK si inserisce in curva con notevole disinvoltura e segue le traiettorie con rigore. Promossi a pieni voti anche lo sterzo, pronto e progressivo, e i freni, che garantiscono sempre spazi d’arresto contenuti senza accusare la fatica, nonostante la vettura abbia una massa elevata. Tra i pochi punti deboli di queste Mercedes si segnalano la scarsa visibilità posteriore, un po’ limitata dal taglio della carrozzeria, e, talvolta, l’equipaggiamento, che può rivelarsi al di sotto delle aspettative per gli allestimenti meno lussuosi.
- 1
- pag. 2 >