Mercedes CL

Al di là di quelle che possono essere le assonanze, la Mercedes CL non ha alcuna attinenza con la Classe C. E non è neppure parente stretta delle varie CLA, CLC, CLK e CLS. Anche se a giudicare dal nome non si direbbe mai, è infatti la variante coupé dell’ammiraglia di Stoccarda, ovvero della Classe S. A portare al debutto in listino la sigla CL a metà degli anni Novanta fu infatti proprio la versione. a tre porte e a tetto sfuggente della Classe S W140. Questa vettura portava il nome in codice C140 e fu venduta per la prima parte della carriera come SEC. Dopo quella prima generazione, rimasta in listino fino al 1999, la Mercedes ha prodotto altre due edizioni della CL. Sono la C215, commercializzata fino al 2006, e la C216, offerta a sua volta per ulteriori sette anni. Se le prime due sono finite da tempo nel mirino degli appassionati di youngtimer, è proprio l’ultima a vantare la maggiore diffusione sul mercato dell’usato e tra i nostri annunci. Questa CL, va ricordato, ha beneficiato di un aggiornamento nel 2010. Tra le sue novità si segnalano un diverso disegno dei paraurti, nuovi fari a Led e una gamma motori rivista. Nel 2017 Mercedes ha presentato una ulteriore coupé di lusso che non è stata però più chiamata CL bensì Classe S Coupé.

I MOTORI DELLA MERCEDES CL USATA
Nel corso della loro storia tutte e tre le generazioni della Mercedes CL sono state vendute con diverse motorizzazioni. Alcune sono più flemmatiche, altre invece sono pronte a mettere da parte l’abito elegante per dare filo da torcere alle sportive più blasonate. La prima generazione si può trovare equipaggiata con unità V8 e V12 aspirate dal temperamento relativamente tranquillo. Accanto alle aristocratiche CL500 e CL600, la Mercedes CL C215 popola le inserzioni anche con le muscolose CL55, CL63 e CL65 AMG. L’ultima in particolare, sviluppa più di 600 CV di potenza e 1.000 Nm tondi tondi di coppia. Sugli stessi valori si attestano all’incirca anche gli esemplari più performanti dell’ultima generazione, che mantengono la denominazioni già utilizzate anche in precedenza. Tutte le Mercedes CL di qualsiasi epoca dispongono di cambio manuale e di norma hanno la trazione posteriore. Solo alcune vetture della serie C216 possono essere equipaggiate di trazione integrale 4Matic.

PRO E CONTRO DELLA MERCEDES CL USATA
Stante il suo legame con la Classe S, la Mercedes CL fa della cura delle finiture e della qualità della vita a bordo i suoi pregi principali. L’abitacolo si dimostra sempre accogliente e solo chi è destinato ai posti posteriori deve mettere in preventivo qualche sacrificio in più rispetto a quando viaggia su una berlina. Un plauso va poi in generale all’allestimento, sempre sfarzoso. Considerato il rango, la Mercedes CL è sempre stata all’avanguardia sotto svariati punti di vista. Non deve dunque sorprendere che vetture anche un po’ datate risultino al passo con i tempi dal punto di vista tecnologico, adottando sistemi di assistenza quali monitoraggio dell’angolo cieco e mantenimento della corsia. Silenziosità e molleggio rendono i viaggi sempre confortevoli. Parlando di puro piacere di guida, l’unico vero limite può essere rappresentato dal peso. Questo viene mascherato bene sugli esemplari con l’Active Body Control, un dispositivo elettronico che gestisce telaio e sospensioni in maniera tale da conciliare comodità e qualità stradali.
Leggi Tutto