Annunci Auto Annunci MERCEDES eqa
44
risultati
Mercedes EQA
La Mercedes EQA rappresenta il modello d’accesso alla gamma delle crossover elettriche di Stoccarda. In pratica, la si può considerare come una sorella a batterie della GLA, con la quale condivide la piattaforma Mfa e dalla quale si distingue per alcuni dettagli che denotano una cura maniacale per l’aerodinamica, a partire dalla mascherina senza prese d’aria. L’abitacolo ha un look tecnologico, con due grandi schermi per la strumentazione e l’infotainment. Non mancano tuttavia elementi estetici di gusto classico, come le bocchette dell’aria circolari dell’impianto di climatizzazione, che, tra l’altro, funziona a meraviglia. Se la Mercedes EQA assicura un’elevata qualità della vita a bordo, buona parte del merito va allo spazio disponibile, perfetto per ospitare comodamente quattro adulti. Più sacrificato è invece il bagagliaio, con una capacità che va da 340 a 1.320 litri.
I MOTORI
La gamma della Mercedes EQA propone un discreto assortimento di motorizzazioni, cosa non comune per un’auto elettrica. Molte inserzioni riguardano la versione 250, che adotta un motore asincrono da 190 CV e la trazione anteriore. Il quadro si completa poi con le varianti a trazione integrale 300 e 350 4Matic, accreditate rispettivamente di 228 e 292 CV. In questo caso il moto alle ruote posteriori viene garantito dalla presenza di un secondo propulsore, senza alcun collegamento meccanico tra i due assi e con il controllo della coppia motrice affidato all’elettronica. L’unità aggiuntiva è sincrona a magneti permanenti, tecnologia che promette un’erogazione più regolare. A livello di autonomia non emergono differenze macroscopiche tra un esemplare e l’altro, con una batteria da 66 kWh e un raggio d’azione dichiarato sempre ben superiore ai 400 km. Per ottenere la massima percorrenza ci si può avvalere della modalità di guida Eco, che suggerisce come ottimizzare il recupero dell’energia interfacciandosi con il navigatore e studiando il traffico, i limiti di velocità e le caratteristiche della strada. Inoltre è possibile regolare l’intensità della frenata rigenerativa agendo sui paddle al volante, arrivando fino alla cosiddetto "one pedal feeling”.
PRO E CONTRO
La Mercedes EQA è costruita con grande cura: ogni componente è realizzato con materiali di alta qualità e gli assemblaggi sono precisi. Il sistema multimediale Mbux - dotato anche di assistente vocale - ha un layout gradevole ed è gratificante da utilizzare. Come su altre Mercedes, si deve fare l’abitudine al comando del cambio, sistemato laddove si cercherebbe il tergicristallo, e ai touchpad posti sulle razze del volante multifunzione, non sempre intuitivi. Con una massa superiore alle due tonnellate e un certo rollio in curva, la EQA non ha un’indole sportiva, ma il suo comportamento stradale è piacevole e sicuro. Le critiche maggiori vanno ai freni, non tanto per la modulabilità quanto per gli spazi d’arresto che si rivelano un po’ lunghi sul bagnato. Deludono un po’ anche i sistemi di assistenza alla guida: la dotazione non brilla per completezza e il dispositivo che vigila sui cambi involontari di corsia è un po’ troppo zelante negli interventi.
Leggi Tutto
I MOTORI
La gamma della Mercedes EQA propone un discreto assortimento di motorizzazioni, cosa non comune per un’auto elettrica. Molte inserzioni riguardano la versione 250, che adotta un motore asincrono da 190 CV e la trazione anteriore. Il quadro si completa poi con le varianti a trazione integrale 300 e 350 4Matic, accreditate rispettivamente di 228 e 292 CV. In questo caso il moto alle ruote posteriori viene garantito dalla presenza di un secondo propulsore, senza alcun collegamento meccanico tra i due assi e con il controllo della coppia motrice affidato all’elettronica. L’unità aggiuntiva è sincrona a magneti permanenti, tecnologia che promette un’erogazione più regolare. A livello di autonomia non emergono differenze macroscopiche tra un esemplare e l’altro, con una batteria da 66 kWh e un raggio d’azione dichiarato sempre ben superiore ai 400 km. Per ottenere la massima percorrenza ci si può avvalere della modalità di guida Eco, che suggerisce come ottimizzare il recupero dell’energia interfacciandosi con il navigatore e studiando il traffico, i limiti di velocità e le caratteristiche della strada. Inoltre è possibile regolare l’intensità della frenata rigenerativa agendo sui paddle al volante, arrivando fino alla cosiddetto "one pedal feeling”.
PRO E CONTRO
La Mercedes EQA è costruita con grande cura: ogni componente è realizzato con materiali di alta qualità e gli assemblaggi sono precisi. Il sistema multimediale Mbux - dotato anche di assistente vocale - ha un layout gradevole ed è gratificante da utilizzare. Come su altre Mercedes, si deve fare l’abitudine al comando del cambio, sistemato laddove si cercherebbe il tergicristallo, e ai touchpad posti sulle razze del volante multifunzione, non sempre intuitivi. Con una massa superiore alle due tonnellate e un certo rollio in curva, la EQA non ha un’indole sportiva, ma il suo comportamento stradale è piacevole e sicuro. Le critiche maggiori vanno ai freni, non tanto per la modulabilità quanto per gli spazi d’arresto che si rivelano un po’ lunghi sul bagnato. Deludono un po’ anche i sistemi di assistenza alla guida: la dotazione non brilla per completezza e il dispositivo che vigila sui cambi involontari di corsia è un po’ troppo zelante negli interventi.
- 1
- pag. 2 >