BMW i3
La BMW i3 è il modello con cui la casa bavarese ha debuttato nel mondo delle auto elettriche tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014. Rispetto ad altre proposte a batteria più anonime e convenzionali, l’i3 è caratterizzata da una carrozzeria audace, lunga circa quattro metri. A farla spiccare nel panorama urbano, che costituisce il suo habitat naturale, non sono solo le forme geometriche, ma anche la curiosa scelta di adottare piccole porte posteriori che si aprono controvento. Gli interni hanno a loro volta un look futuristico e minimalista, con la plancia dominata da schermi digitali. Questa BMW è originale anche dal punto di vista tecnico, grazie alla raffinata struttura chiamata LifeDrive: Life è il nome della cellula di carbonio dell’abitacolo, che poggia sul pianale Drive, di alluminio, progettato apposta per la i3. La collocazione delle batterie sotto l’abitacolo abbassa il baricentro e regala all’i3 un comportamento facile e sicuro, all’altezza della tradizione del marchio, nonostante la presenza di pneumatici dal battistrada insolitamente stretto, scelti per limitare la resistenza al rotolamento.
I MOTORI
Le BMW i3 si possono dividere in due grandi gruppi. Da una parte gli esemplari elettrici puri, dotati del solo motore elettrico, dall’altra quelli equipaggiati anche di range extender. Dietro questa definizione si nasconde un motore bicilindrico 650 a benzina, parente stretto di quello utilizzato su alcuni scooter BMW, che sulla i3 svolge la funzione di generatore di corrente e alimenta le batterie, svincolando in pratica l’auto dal problema dell’autonomia. Quest’ultima, inizialmente un po’ limitata, è stata migliorata a partire dalla seconda metà del 2016 con il lancio di una versione dotata di nuove batterie agli ioni di litio da 33 kWh e 94 Ah, contro i 60 Ah della versione standard da 22,6 kWh. Un ulteriore passo avanti è stato compiuto alla fine del 2018 con l’ingresso in listino della i3 con accumulatori da 42,2 kWh e 120 Ah.
PRO E CONTRO
Grazie al passo lungo e agli sbalzi ridotti, la BMW i3 ha un abitacolo arioso e accogliente, impreziosito anche da finiture di pregio. Il posto di guida, in particolare, rasenta la perfezione, sia per l’impostazione generale sia per la distribuzione dei comandi. I due posti dietro sono un po’ scomodi, ma offrono una sistemazione dignitosa una volta raggiunto il divano. L’operazione può tuttavia risultare laboriosa, perché l’apertura ad armadio delle porte richiede spazio a sufficienza attorno alla vettura per spalancare tutti gli sportelli. Discreto anche il bagagliaio, con un volume utile che va da 260 a 1.100 litri e con l’unico vero limite rappresentato dalla soglia di carico alta. Una volta in movimento, l’i3 si fa apprezzare soprattutto per la notevole agilità, che le permette di sgusciare bene nel traffico, anche grazie al diametro di sterzata molto contenuto. Positive anche le altre caratteristiche dello sterzo, pronto e capace di assicurare un buon feeling al pilota.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le BMW i3 si possono dividere in due grandi gruppi. Da una parte gli esemplari elettrici puri, dotati del solo motore elettrico, dall’altra quelli equipaggiati anche di range extender. Dietro questa definizione si nasconde un motore bicilindrico 650 a benzina, parente stretto di quello utilizzato su alcuni scooter BMW, che sulla i3 svolge la funzione di generatore di corrente e alimenta le batterie, svincolando in pratica l’auto dal problema dell’autonomia. Quest’ultima, inizialmente un po’ limitata, è stata migliorata a partire dalla seconda metà del 2016 con il lancio di una versione dotata di nuove batterie agli ioni di litio da 33 kWh e 94 Ah, contro i 60 Ah della versione standard da 22,6 kWh. Un ulteriore passo avanti è stato compiuto alla fine del 2018 con l’ingresso in listino della i3 con accumulatori da 42,2 kWh e 120 Ah.
PRO E CONTRO
Grazie al passo lungo e agli sbalzi ridotti, la BMW i3 ha un abitacolo arioso e accogliente, impreziosito anche da finiture di pregio. Il posto di guida, in particolare, rasenta la perfezione, sia per l’impostazione generale sia per la distribuzione dei comandi. I due posti dietro sono un po’ scomodi, ma offrono una sistemazione dignitosa una volta raggiunto il divano. L’operazione può tuttavia risultare laboriosa, perché l’apertura ad armadio delle porte richiede spazio a sufficienza attorno alla vettura per spalancare tutti gli sportelli. Discreto anche il bagagliaio, con un volume utile che va da 260 a 1.100 litri e con l’unico vero limite rappresentato dalla soglia di carico alta. Una volta in movimento, l’i3 si fa apprezzare soprattutto per la notevole agilità, che le permette di sgusciare bene nel traffico, anche grazie al diametro di sterzata molto contenuto. Positive anche le altre caratteristiche dello sterzo, pronto e capace di assicurare un buon feeling al pilota.
autosalone liri
Via Acqua Bullicante, 429 00176 Roma
(RM)
neacarpi srl
Via Bardellina 117 26040 Martignana di Po
(CR)
vanti group srl
Via Del Lavoro 1 40050 Granarolo dell'Emilia
(BO)
ideal car.net srl
Via Roma 21 22070 Senna Comasco
(CO)
intermediaauto
Via Marchesane, snc 25 36061 Bassano del Grappa
(VI)
autoland srl
Via Tiburtina, Km 19.800 00012 Guidonia Montecelio
(RM)
automia.it s.r.l.
Via Circonvallazione orientale 4051 00133 Roma
(RM)
auto & nautica italia srl
Via Padana Superiore 82/m 25080 Mazzano
(BS)
automia.it s.r.l.
Via Circonvallazione orientale 4051 00133 Roma
(RM)
duca cars di andriani francesco
Strada del Carossio n 11 10143 Torino
(TO)
duca cars - francesco andriani
Str. del Carossio 11 10147 Torino
(TO)
just limousine s.r.l.
via dell'Artigianato 15 B 09122 Cagliari
(CA)
autoland srl
Via Tiburtina, Km 19.800 00012 Guidonia Montecelio
(RM)
ambrosi spa
Via P. Togliatti, 56 06073 Corciano
(PG)
emmeauto lecce srl
Superstrada Lecce-Brindisi, 11 73100 Lecce
(LE)