BMW Serie 7
La Serie 7 è l’ammiraglia della BMW fin dal lontano 1977. In questi decenni si sono avvicendate in listino sei generazioni del modello e nel corso del tempo la Serie 7 è diventata sempre più lussuosa, imponente, prestante e tecnologica. La prima serie, lunga 486 cm, è rimasta in produzione fino al 1986. Con la seconda è stata introdotta la variante a passo lungo, riproposta poi anche dalle sue eredi. La terza generazione, entrata in scena nel 1994, con lunghezze di 498 o 512 cm, si distingue dalle antenate per il fatto di avere la doppia coppia di fari anteriori coperta da un unico trasparente. La quarta serie, del 2001, è figlia della matita di Chris Bangle, tanto audace da far sembrare più convenzionale la Serie 7 successiva, presentata nel 2008. È lei che ha portato al debutto nella gamma la propulsione ibrida e la trazione integrale, e che domina la scena sul mercato dell’usato assieme alla sesta edizione del 2016. Quest’ultima, cresciuta fino a misurare 512 cm nella versione standard e 524 in quella a passo lungo, è stata ristilizzata nel 2019, con un frontale massiccio in cui spicca un doppio rene più grande, ispirato a quello della Suv X7. Nell’occasione c’è stato un profondo aggiornamento, con significativi upgrade a livello di connettività, infotainment e sistemi di assistenza alla guida.
I MOTORI
Le BMW Serie 7 del passato più lontano, quelle ormai considerate d’epoca, sono vendute di seconda mano principalmente con propulsori a benzina. Sulle generazioni più recenti le turbodiesel sono invece più diffuse, scelte dai precedenti proprietari per la loro coppia generosa, per l’erogazione vellutata e per i consumi contenuti. Le più comuni sono spinte da motori di tre litri, che nelle loro varie declinazioni equipaggiano le versioni 730d e 740d. Tra le motorizzazioni a benzina vanno ricordati i pregiati V12 delle Serie 7 più signorili e scattanti. Gli esemplari più recenti sono spesso ibridi, con un motore termico turbodiesel e con uno elettrico a dargli supporto. Per la 7 plug-in hybrid la base meccanica è invece a benzina. Molte vetture adottano la trazione integrale xDrive, mentre il cambio automatico è in pratica una costante degli ultimi decenni.
PRO E CONTRO
La BMW Serie 7 è una grande berlina che, a dispetto della stazza e degli ingombri, regala grandi soddisfazioni anche alla guida. Volendo, la si può affidare a un autista per godersi i viaggi dalla zona posteriore, lavorando o svagandosi con gli evoluti sistemi multimediali di bordo. In alternativa si può impugnare il volante e scoprire un insospettabile dinamismo. Ciò è tanto più vero per la Serie 7 di ultima generazione, che adotta una leggera struttura in parte di fibra di carbonio, un assetto adattivo a gestione elettronica e le sospensioni pneumatiche. A tutto questo alcuni esemplari aggiungono pure le quattro ruote sterzanti e il controllo attivo del rollio, per esaltare il comportamento tra le curve. Confort e qualità delle finiture sono eccellenti e contribuiscono a rendere speciale la qualità della vita a bordo. Soltanto il bagagliaio, con una capacità nella norma, non merita giudizi particolarmente positivi.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le BMW Serie 7 del passato più lontano, quelle ormai considerate d’epoca, sono vendute di seconda mano principalmente con propulsori a benzina. Sulle generazioni più recenti le turbodiesel sono invece più diffuse, scelte dai precedenti proprietari per la loro coppia generosa, per l’erogazione vellutata e per i consumi contenuti. Le più comuni sono spinte da motori di tre litri, che nelle loro varie declinazioni equipaggiano le versioni 730d e 740d. Tra le motorizzazioni a benzina vanno ricordati i pregiati V12 delle Serie 7 più signorili e scattanti. Gli esemplari più recenti sono spesso ibridi, con un motore termico turbodiesel e con uno elettrico a dargli supporto. Per la 7 plug-in hybrid la base meccanica è invece a benzina. Molte vetture adottano la trazione integrale xDrive, mentre il cambio automatico è in pratica una costante degli ultimi decenni.
PRO E CONTRO
La BMW Serie 7 è una grande berlina che, a dispetto della stazza e degli ingombri, regala grandi soddisfazioni anche alla guida. Volendo, la si può affidare a un autista per godersi i viaggi dalla zona posteriore, lavorando o svagandosi con gli evoluti sistemi multimediali di bordo. In alternativa si può impugnare il volante e scoprire un insospettabile dinamismo. Ciò è tanto più vero per la Serie 7 di ultima generazione, che adotta una leggera struttura in parte di fibra di carbonio, un assetto adattivo a gestione elettronica e le sospensioni pneumatiche. A tutto questo alcuni esemplari aggiungono pure le quattro ruote sterzanti e il controllo attivo del rollio, per esaltare il comportamento tra le curve. Confort e qualità delle finiture sono eccellenti e contribuiscono a rendere speciale la qualità della vita a bordo. Soltanto il bagagliaio, con una capacità nella norma, non merita giudizi particolarmente positivi.
passione auto teramo srls
Contrada Pantaneto 1 64100 Teramo
(TE)
euroservizi
Via Romolo Gessi 10 25135 Brescia
(BS)
capponi srl
Via Nazionale Nord, 31A/33 61048 Sant'Angelo in Vado
(PU)
link motors - lodi
Piazza Padre Pio, 3 26866 Castiraga Vidardo
(LO)
car auto italia
Via Treponti 87/A 25086 Mazzano
(BS)
car auto italia
Via Treponti 87/A 25086 Mazzano
(BS)
link motors - lodi
Piazza Padre Pio, 3 26866 Castiraga Vidardo
(LO)
motorgest 03 - torino
Solo su Appuntamento 1 10121 Torino
(TO)
teras auto srl
Via Riviera 41 27100 Pavia
(PV)
roma car trade srl
Via di Vallerano, 151 151 00128 Roma
(RM)
mad group car division
Via 1 Maggio, 85 55 40064 Ozzano dell'Emilia
(BO)
petulla' fabrizio
Via monte grappa 13 13894 Gaglianico
(BI)
petulla' fabrizio
Via monte grappa 13 13894 Gaglianico
(BI)
cst auto srl
Via dei Rizzi, 1e 31010 Maser
(TV)
centrale auto di fusato giovanni
Via L. Galvani, 4 36075 Montecchio Maggiore
(VI)