BMW X2
I MOTORI
La gamma a gasolio si apre con un piccolo 1.5, ma il motore ideale per apprezzare le qualità della X2 è il turbodiesel da due litri, che non a caso è il più diffuso sul mercato. La BMW lo propone in varie configurazioni: quella da 150 CV, sulla 118d, fa già tutto quel che serve, ma il fatto che sia abbinata solo al cambio manuale rende più appetibile la variante da 190 CV della 220d, che ha invece di serie l’ottimo automatico Steptronic a otto marce. In entrambi i casi l’X2 si trova sia con la trazione anteriore, sia con la trazione integrale xDrive. Valide, ma meno diffuse, le unità a benzina: sono il tre cilindri 1.5 turbo da 140 CV e il più prestante duemila da 192 CV.
PRO E CONTRO
La X2 ha uno stile ricercato, finiture molto curate e un allestimento piuttosto completo, che può diventare sontuoso sugli esemplari più accessoriati. Il punto di forza è però il comportamento su strada, divertente e sicuro. L’eventuale presenza di cerchi di grandi dimensioni, anche da 20”, appaga la vista, ma rende l’auto meno confortevole sullo sconnesso. Il bagagliaio, dalla capacità discreta, ha la soglia un po’ troppo alta e non allineata al piano di carico.