BMW X3
Sav, non Suv, ovvero Sport Activity Vehicle. È così che a Monaco considerano da sempre la BMW X3, per sottolineare il suo spirito dinamico, in contrapposizione con la vocazione utilitaristica di altre tuttoterreno. La prima generazione della X3, presentata nel 2003, rimase in listino fino al 2010, beneficiando di un restyling verso la fine del 2006. Questo modello ha però ormai una diffusione piuttosto limitata. Ben più numerose sono le inserzioni che riguardano la seconda serie della X3, che mantiene la stessa filosofia dell’antenata, ma vede la lunghezza passare da 456 a 466 cm e la carrozzeria assumere forme più moderne e atletiche. L’aumento delle dimensioni porta con sé una maggiore abitabilità e passi avanti sul fronte della praticità. Nel 2014 la BMW sottopone la X3 a un restyling, che porta i fari ad allungarsi fino a lambire il doppio rene centrale e introduce novità anche sul fronte delle motorizzazioni. Con l’avvento della terza generazione, apparsa nella seconda metà del 2017, la BMW X3 cresce ulteriormente, raggiungendo i 471 cm, e diventa più slanciata, con il cofano lungo, lo sbalzo anteriore corto e il tetto spiovente. Ne guadagna anche l'aerodinamica, come dimostra il Cx sceso da 0,32 a 0,29. Il salto generazionale risulta ancor più evidente nell’abitacolo, che accoglie bene anche cinque adulti. Il livello delle finiture e la qualità degli arredi compie un sensibile passo avanti. La plancia è sempre più dominata dagli schermi digitali, che accentrano numerosi comandi e sono l’interfaccia tra un’auto sempre più connessa e i device personali oltre che, in generale, con il mondo esterno. La tecnologia, condivisa con i modelli al top della gamma bavarese, prende forma anche in dispositivi di sicurezza e di assistenza alla guida avanzati, che sfruttano radar, sensori e telecamere per vigilare sull’ambiente circostante.
I MOTORI
I motori turbodiesel, soprattutto per quanto riguarda le prime generazioni, hanno praticamente quasi monopolizzato la raccolta ordini della BMW X3 e gli esemplari di seconda mano oggi in vendita sono in grande maggioranza alimentati a gasolio. Le vetture a benzina sono una rarità e quelle elettrificate stanno affermandosi pian piano. Tra gli esemplari più datati non manca qualche unità con cambio manuale, mentre quelli più recenti sono accomunati dalla trasmissione automatica. Qualche differenza emerge a livello di trazione: la maggioranza di queste BMW adotta la trazione integrale permanente xDrive, ma tra gli annunci non mancano le X3 sDrive, con trazione posteriore.
PRO E CONTRO
LA BMW X3 tiene da sempre fede alla sua definizione di Sav e spicca nel panorama delle tuttoterreno con un comportamento stradale impeccabile. A livello di handling, conserva quel carattere tipicamente BMW fatto di precisione in curva e di stabilità nei cambi di direzione, nonostante la massa considerevole e il baricentro alto. Solo l’Esp merita qualche appunto, a causa di una taratura fin troppo prudenziale. Il confort è apprezzabile, grazie a sospensioni che lavorano bene sullo sconnesso e all’ottima insonorizzazione. Se l’abitacolo soddisfa sotto ogni punto di vista, lo stesso non si può dire del bagagliaio, penalizzato da una capacità inferiore a quella di diverse concorrenti.
Leggi Tutto
I MOTORI
I motori turbodiesel, soprattutto per quanto riguarda le prime generazioni, hanno praticamente quasi monopolizzato la raccolta ordini della BMW X3 e gli esemplari di seconda mano oggi in vendita sono in grande maggioranza alimentati a gasolio. Le vetture a benzina sono una rarità e quelle elettrificate stanno affermandosi pian piano. Tra gli esemplari più datati non manca qualche unità con cambio manuale, mentre quelli più recenti sono accomunati dalla trasmissione automatica. Qualche differenza emerge a livello di trazione: la maggioranza di queste BMW adotta la trazione integrale permanente xDrive, ma tra gli annunci non mancano le X3 sDrive, con trazione posteriore.
PRO E CONTRO
LA BMW X3 tiene da sempre fede alla sua definizione di Sav e spicca nel panorama delle tuttoterreno con un comportamento stradale impeccabile. A livello di handling, conserva quel carattere tipicamente BMW fatto di precisione in curva e di stabilità nei cambi di direzione, nonostante la massa considerevole e il baricentro alto. Solo l’Esp merita qualche appunto, a causa di una taratura fin troppo prudenziale. Il confort è apprezzabile, grazie a sospensioni che lavorano bene sullo sconnesso e all’ottima insonorizzazione. Se l’abitacolo soddisfa sotto ogni punto di vista, lo stesso non si può dire del bagagliaio, penalizzato da una capacità inferiore a quella di diverse concorrenti.
nikauto
Via della Tecnica, 32 40068 San Lazzaro di Savena
(BO)
autoproject srl
Via Dall'Aglio, 2/A 43126 Parma
(PR)
bosetti auto
Via Alto Adige, 216 216 38121 Trento
(TN)
automobiliare italiana
VIA BENEDETTO CROCE, 21, 52100 52100 Arezzo
(AR)
auto tre sas
Via Davide Lazzeretti 24 58100 Grosseto
(GR)
link motors - collegno
Via Domenico Cimarosa, 16 10093 Collegno
(TO)
d.m. autostore s.a.s. di lo cicero davide
VIA CADUTI PER LA LIBERTA, 7 BOSCONERO 10036 Chivasso
(TO)
minto automobili srl
Via Martiri della Libertà, 391 - Mestre 30173 Venezia
(VE)
tony race
via galileo galilei n.271 64021 Giulianova
(TE)
autotre 2 srl
Via Torino 7 -
10094 Giaveno - TO 10094 Giaveno
(TO)
car village
via Colombana 1 42022 Boretto
(RE)
loforese 100 srl
Viale Unità d'Italia, 83/85 83/85 74121 Taranto
(TA)
new rivauto srls
Via Giacomo Leopardi, 38/40 38 80040 Volla
(NA)
dini motors srl
Via Nazionale Sud, 5 5 61048 Sant'Angelo in Vado
(PU)
brizzi ferdinando & c. s.n.c.
CONTRADA CANNETO SS 18, SNC - ACCONIA - 88022 88022 Curinga
(CZ)