BMW X5
I MOTORI
Utilizzando i filtri a disposizione per scremare gli annunci è facile tracciare l’identikit delle BMW X5 più comuni. La maggior parte delle vetture protagoniste delle inserzioni ha infatti nel cofano motori turbodiesel abbinati a un cambio automatico e alla trazione integrale xDrive. Tra le unità a gasolio più diffuse va citato l’ottimo sei cilindri in linea da tre litri della versione 30d, brillante e tutto sommato parco nei consumi. Sul fronte alimentazione, le eccezioni sono rappresentate più che altro dagli esemplari ibridi, la cui diffusione è in crescita costante, mentre le X5 a benzina sono di norma quelle più sportive, spesso contraddistinte dalla lettera M e da potenze degne di vere supercar. Per quanto riguarda poi il discorso trasmissione, talvolta ci sono rari esemplari sDrive a trazione posteriore, mentre alcune X5 datate possono montare anche il cambio manuale, che da qualche anno è però uscito dal catalogo.
PRO E CONTRO
La BMW X5 è un’auto capace di assicurare un’eccellente qualità della vita a bordo. L’impostazione generale, la qualità delle finiture e gli allestimenti fanno di lei una passista di alto livello, versatile e pronta all’occorrenza a muoversi anche in fuoristrada. Gli ingombri non devono mettere troppa soggezione: a dispetto della stazza, resta una tra le auto della sua categoria più piacevoli da guidare. Tra le curve si dimostra intuitiva e precisa, mentre in autostrada l’X5 sfoggia un buon molleggio e un notevole confort acustico. Tra i pochi difetti, vanno ricordati un Esp tarato in modo sin troppo prudenziale e quindi un po’ invasivo nella guida, in particolare sul bagnato, e alcuni limiti di connettività con AndroidAuto.