Citroën Grand C4 Picasso
Come lascia intuire il nome, la Citroën Grand C4 Picasso è la variante di maggiori dimensioni della C4 Picasso. L’aumento degli ingombri permette a questa monovolume di trovare spazio per una terza fila di sedili, che fa salire a sette il numero dei posti a bordo, contro i convenzionali cinque della sorella compatta. La Grand C4 Picasso è stata prodotta in due generazioni. La prima, lanciata nel 2006, ristilizzata nel 2010 e rimasta in produzione fino al 2013, svolge oggi un ruolo piuttosto marginale sul mercato dell’usato. Ben più diffusa è infatti la seconda serie, costruita su un più moderno pianale modulare e facilmente riconoscibile per l’adozione di far anteriori più sottili e sdoppiati, oltre che per la sottile calandra cromata che attraversa tutto il frontale. Un elemento di continuità tra queste due Citroën è invece rappresentato dall’ampiezza delle superfici vetrate e in particolare dalla notevole estensione del parabrezza. Il cristallo si protende fin sopra la teste del pilota e può essere comunque schermato con le alette parasole. Un altro elemento distintivo delle Grand C4 Picasso è poi la plancia, che ospita la strumentazione in posizione centrale.
I MOTORI
Nel corso degli anni, la Citroën Grand C4 Picasso è stata proposta con motori sia a gasolio sia a benzina, ma quest’ultimo tipo di alimentazione non ha mai incontrato i favori del pubblico italiano. Di conseguenza a popolare le inserzioni sono per lo più gli esemplari turbodiesel. Tra le unità a gasolio la più comune è l’1.6 e-HDI, in versione cosiddetta microibrida, rinominata BlueHDi nell’ultimo periodo. L’alternativa è il due litri, disponibile in due configurazioni, da 150 o 163 CV. Questo propulsore si trova abbinato anche a un cambio automatico a otto marce Eat-8, ben più gradevole del robotizzato Etg-6 proposto invece sul turbodiesel di cilindrata inferiore.
PRO E CONTRO
L’asso nella manica della Citroën Grand C4 Picasso è la straordinaria abitabilità in rapporto agli ingombri esterni. Nella sua categoria è infatti praticamente impossibile trovare un’auto altrettanto accogliente per sette passeggeri. A fare la differenza è proprio la terza fila, cui si accede abbastanza agevolmente. Ottima l’accoglienza per gli occupanti della seconda fila, composta da poltrone singole. Centimetri a parte, sulla Grand C4 Picasso merita in generale un plauso la qualità della vita bordo. Si viaggia infatti in un ambiente silenzioso e ben ammortizzato, oltre che molto luminoso. Apprezzabile è anche la presenza di tanti vani portaoggetti e di tutti gli accessori che possono rendere più piacevole e rilassante un lungo viaggio. L’impostazione turistica traspare, come rovescio della medaglia, dallo sterzo: l’assistenza elettrica lo rende, infatti, poco comunicativo. Oltre a risultare sempre un po’ troppo leggero tra le mani, quasi evanescente, il volante ospita un gran numero di tasti e comandi a rotella che richiedono un minimo di apprendistato per essere usati senza distrazioni.
Leggi Tutto
I MOTORI
Nel corso degli anni, la Citroën Grand C4 Picasso è stata proposta con motori sia a gasolio sia a benzina, ma quest’ultimo tipo di alimentazione non ha mai incontrato i favori del pubblico italiano. Di conseguenza a popolare le inserzioni sono per lo più gli esemplari turbodiesel. Tra le unità a gasolio la più comune è l’1.6 e-HDI, in versione cosiddetta microibrida, rinominata BlueHDi nell’ultimo periodo. L’alternativa è il due litri, disponibile in due configurazioni, da 150 o 163 CV. Questo propulsore si trova abbinato anche a un cambio automatico a otto marce Eat-8, ben più gradevole del robotizzato Etg-6 proposto invece sul turbodiesel di cilindrata inferiore.
PRO E CONTRO
L’asso nella manica della Citroën Grand C4 Picasso è la straordinaria abitabilità in rapporto agli ingombri esterni. Nella sua categoria è infatti praticamente impossibile trovare un’auto altrettanto accogliente per sette passeggeri. A fare la differenza è proprio la terza fila, cui si accede abbastanza agevolmente. Ottima l’accoglienza per gli occupanti della seconda fila, composta da poltrone singole. Centimetri a parte, sulla Grand C4 Picasso merita in generale un plauso la qualità della vita bordo. Si viaggia infatti in un ambiente silenzioso e ben ammortizzato, oltre che molto luminoso. Apprezzabile è anche la presenza di tanti vani portaoggetti e di tutti gli accessori che possono rendere più piacevole e rilassante un lungo viaggio. L’impostazione turistica traspare, come rovescio della medaglia, dallo sterzo: l’assistenza elettrica lo rende, infatti, poco comunicativo. Oltre a risultare sempre un po’ troppo leggero tra le mani, quasi evanescente, il volante ospita un gran numero di tasti e comandi a rotella che richiedono un minimo di apprendistato per essere usati senza distrazioni.
autoproject srl
Via Dall'Aglio, 2/A 43126 Parma
(PR)
gruppo sgariglia srl
Via Circumvallazione Esterna, 63/Bis 63/Bib 80019 Qualiano
(NA)
rb car center
Via Manzoni, 26 22060 Carugo
(CO)
drivens
Viale Elmas, 174 09067 Cagliari
(CA)
ferretti automotive srl
Via Per Reggio, 30/A Loc. Arceto 30 42019 Scandiano
(RE)
auto cazzaniga srl
Via Como, 54 23900 Olgiate Molgora
(LC)
amerio aldo s.n.c.
VIALE ITALIA 174/178 14053 Canelli
(AT)
farina motors
Via Buozzi 21 20060 Liscate
(MI)
aurora motors s.r.l.
S.P. Molfetta-Terlizzi ,31 31 70056 Molfetta
(BA)
auto tremonti
Via Goito 136 35142 Padova
(PD)
auto f.lli scarpa snc
VIA VERSIOLA 1 30026 Portogruaro
(VE)
e & b s.r.l.
via giovanni boldini 73 ROMA RM IT 00144 Roma
(RM)
autostar spa
Autostar Spa 29100 Piacenza
(PC)
a.d. motors spa
Corso Giambone 33 10100 Torino
(TO)
sn automobili
Via Torino 124 10028 Trofarello
(TO)