Renault Grand Scénic
I MOTORI DELLA RENAULT GRAND SCENIC USATA
La gamma motori della Renault Grand Scénic ricalca in generale quella della sorella più compatta. Concentrando l’attenzione sull’ultima serie, la maggior parte degli annunci riguarda esemplari alimentati a gasolio. La monovolume transalpina può adottare quattro motorizzazioni turbodiesel. Due sono varianti del dCi 1.5, una da 95 e una da 110 CV. C’è poi un 1.6 dCi in due configurazioni, con turbina singola da 131 CV e biturbo da 160 CV. Il propulsore 1.5 dCi 110 CV è talvolta abbinato anche a una tecnologia micro ibrida mild hybrid con il nome commerciale di Hybrid Assist. Il fronte a benzina è invece popolato da unità turbobenzina 1.2 e 1.3 TCe. Nel primo caso le potenze possono essere di 115 o 130 CV, mentre nel secondo il picco massimo è di 140 CV. Quanto al reparto trasmissione, tutte le Grand Scénic sono due ruote motrici e a trazione anteriore. Il cambio più diffuso è quello manuale, ma non mancano vetture equipaggiate con cambio automatico a doppia frizione EDC.
PRO E CONTRO DELLA RENAULT GRAND SCENIC USATA
La Renault Grand Scénic mantiene alla prova dei fatti la promessa fatta da nome, dimostrandosi davvero grande, senza tuttavia ingombri eccessivi. Se la macchina rappresenta una valida e più pratica alternativa a Suv e crossover è per la notevole abitabilità e per la flessibilità dello spazio interno, con un’ampia libertà su come reclinare, sedute e schienali. Ogni centimetro a bordo è sfruttato a dovere. Inoltre materiali e finiture offrono una buona sensazione di qualità. Con un po’ di fortuna e di pazienza si può trovare un esemplare ben equipaggiato. Tra gli accessori da categoria superiore spicca il pack Winter, con sedili anteriori riscaldabili e a regolazione elettrica. La posizione di guida è rialzata e offre una buona visuale, complice il montante anteriore sdoppiato. Anche i passeggeri posteriori sono trattai in guanti bianchi. Per loro ci sono tavolinetti ripiegabili, tendine parasole, bocchette di ventilazione orientabili e prese Usb di ricarica sul mobiletto. Sul libro nero finiscono invece i fruscii aerodinamici, che limitano un confort altrimenti molto buono. Qualche critica va infine ai freni, che accusano spazi d’arresto un po’ lunghi, specie a pieno carico.
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo