Renault Mégane
I MOTORI DELLA RENAULT MÉGANE USATA
La Renault Mégane usata è proposta con un vasto assortimento di motori diesel, a benzina e con doppia alimentazione benzina-Gpl. Tra i propulsori più diffusi spicca il classico turbodiesel 1.5 dCi con potenze comprese tra i 90 e i 115 CV e sempre caratterizzato da consumi molto ridotti in rapporto alle prestazioni. Tra le unità a benzina vanno ricordate invece le moderne unità sovralimentate TCe, che hanno costi di gestione ragionevoli e prestazioni di tutto rispetto, come i 1.200 da 115 o 130 CV e i 1.300 da 140 o 160 CV. Questa potenza è la stessa sviluppata anche dalla Mégane Sporter 1.6 Plug-in Hybrid E-Tech, ibrida ricaricabile con circa 50 km di autonomia in modalità elettrica. Tra i vari allestimenti merita una citazione quello più sportivo RS, realizzato da Renault Sport: gli esemplari più freschi e performanti raggiungono anche i 300 CV e sono dotati di un raffinato telaio a quattro ruote sterzanti. La recente Mégane E-Tech completamente elettrica ha una diffusione crescente ed è disponibile con due diverse batterie, da 40 e 60 kWh. La EV40 monta solo un motore da 130 CV mentre la EV60 è accoppiata anche a una variante da 218 CV.
PRO E CONTRO DELLA RENAULT MÉGANE USATA
Generalizzando, una tra le caratteristiche che contraddistinguono da sempre la Renault Mégane è la capacità di conciliare un assetto abbastanza confortevole con un comportamento stradale sincero e gradevole. Anche la silenziosità è di norma superiore rispetto alla media del segmento C. Quanto alla quarta generazione, quella oggetto del maggior numero di passaggi di proprietà, vale la pena di fare un distinguo tra la station wagon e la berlina. La praticità del bagagliaio è infatti tra i pregi della Mégane familiare, mentre è tra i difetti della sorella a due volumi, più che altro per la conformazione della soglia. A fare da denominatore comune sono poi spazi d’arresto un po’ lunghi nelle frenate su fondi ad aderenza differenziata.