La “piccola” Suv di Stoccarda è arrivata sul mercato ormai undici anni fa, confermandosi subito un grande successo commerciale. La seconda generazione cambia completamente rotta puntando esclusivamente sulla propulsione elettrica, con la piattaforma PPE portata al debutto proprio dalla nuova Porsche Macan (che non verrà affiancata da un modello con motore termico). Le dimensioni sono pressoché invariate (è lunga 478 cm, con un passo di 289), ma dentro sfoggia un abitacolo più moderno, rifinito con la cura e il lusso che ci si aspetta da una Porsche. Perfetta la triangolazione sedile volante e pedaliera, mentre la strumentazione è totalmente digitale e riconfigurabile, con una modalità di visualizzazione che richiama il classico layout a cinque strumenti. Non mancano i tasti fisici, come quelli della climatizzazione su un pannello separato, nella parte bassa della console centrale. Si viaggia comodi in quattro, mentre un eventuale quinto passeggero deve fare i conti con una seduta un po’ rialzata (nonostante il pavimento piatto). Nel passaggio dal termico all’elettrico il bagagliaio ha perso quasi cento litri di capienza: il nostro Centro Prove ha misurato 458 litri per il vano posteriore, a cui però si devono aggiungere gli 84 del frunk anteriore.
Come va. La Porsche Macan EV è disponibile in quattro varianti, per accontentare sia chi cerca più autonomia sia chi punta alle prestazioni. Si parte con il modello da 360 CV con motore singolo e trazione posteriore, seguito dalla 4 con due motori, trazione integrale e potenza di sistema di 387 CV; la 4S ha 516 CV e la Turbo 639 CV, capace di uno “zerocento” in 3,3 secondi. Su tutta la gamma la batteria ha una capacità di 100 kWh lordi: sulla Macan 4 il Centro prove ha rilevato un’autonomia reale di 437 km, a fronte dei 613 dichiarati. La piattaforma PPE, con la sua architettura a 800V, permette di passare dal 10 all’80 % di carica in poco più di venti minuti, con colonnine ad alta potenza da 270 kW. Su richiesta l’asse posteriore sterzante, gli ammortizzatori a doppia valvola e le sospensioni pneumatiche Pasm (di serie sulla Turbo).