Oppo nell'infotainment. L'abitacolo mantiene l'impostazione ormai classica con schermo centrale touch da 15,6" e display secondario per il guidatore, ma tutto l'hardware è stato sostituito: l'infotainment è stato sviluppato in collaborazione con Oppo sfruttando il processore Qualcomm Snapdragon 8155 e integrando l'intelligenza artificiale. Sulla plancia restano pochissimi comandi fisici, inoltre le bocchette di aerazione sono state nascoste per una maggiore pulizia stilistica. I sedili ventilati sono stati riprogettati dal punto di vista ergonomico e le finiture sono state ulteriormente migliorate, offrendo ai clienti anche la scelta tra due ambienti: quello chiaro in tinta Rose Purple e quello scuro denominato Mountain Blue.
La prima con batterie a stato semi-solido. La MG4 è stata rivista anche dal punto di vista tecnico: secondo i dati tecnici ufficiali, il passo è stato allungato di 45 mm per offrire maggiore spazio per i passeggeri posteriori. L'altra novità fondamentale è quella relativa alle batterie a stato semi-solido, che vengono introdotte per la prima volta nel mondo automotive. I clienti potranno contare su una variante da 70 kWh con densità di 180 Wh/kg che garantiscono 537 km di autonomia nel ciclo CLTC per la versione a motore singolo da 163 CV. Non sappiamo ancora quali altre varianti di motori e batterie saranno disponibili a listino e quali tra queste saranno poi commercializzate in Europa.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it