Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Accessori

Pneumatici
Nokian, sicurezza e performance col Powerproof 2

SFOGLIA LA GALLERY

Poco più di tre anni fa Nokian, costruttore finlandese famoso soprattutto per i suoi pneumatici invernali, ha dovuto rinunciare al suo stabilimento in Russia e al relativo mercato, a causa delle note vicende politiche. Un duro colpo anche per i bilanci. Da qui la sfida di ripensare la strategia, investendo circa 650 milioni di euro in un nuovo sito produttivo a Oradea, in Romania: la prima fabbrica di pneumatici al mondo a emissioni zero di CO₂.

Le linee inaugurate a fine 2024, grazie a macchinari moderni, permettono soluzioni innovative e sostenibili. Lo ha sottolineato il CEO Paolo Pompei intervistato in occasione del lancio del nuovo Powerproof 2, pneumatico UHP per SUV e berline, incluse quelle elettriche. L’azienda cresce del 10% a livello globale e punta a una gamma più ampia e green: entro il 2030 il 50% dei materiali sarà riciclato (oggi 25%), mantenendo costi sostenibili per il cliente.

Nokian, sicurezza e performance col Powerproof 2

76 misure, fin dal lancio

Il primo passo verso il rinnovamento della gamma Nokian è stato il “quattro stagioni” Seasonproof 2, lanciato la scorsa primavera. Ora è il turno dell’estivo Powerproof 2, che sarà sugli scaffali dei gommisti a inizio 2026 con un’offerta di misure fin da subito molto ampia: 76 taglie da 205/55R16 a 315/35R21. Fra queste, 20 sono totalmente inedite rispetto al suo predecessore e consentono quindi di coprire un range più ampio di modelli di vetture. Sempre rispetto al Powerproof 1, il produttore finlandese parla di una maggior durata (circa il 20% in più di chilometri) e soprattutto una più elevata sicurezza, oltre che di migliori performance su asciutto.

L’idea è quella di offrire un prodotto ad elevate prestazioni, in linea con i più quotati competitor europei, senza trascurare l’aspetto della guida sul bagnato. I larghi canali longitudinali solcano un battistrada realizzato con nuove mescole più resistenti all’usura e con maggiore grip sull’acqua. Grazie al disegno della fascia centrale e delle spalle migliorano anche stabilità e tenuta di strada, mentre l’utilizzo di aramide nei fianchi (questa costosa soluzione è di serie per tutte le taglie da 17 pollici in su) consente una maggiore resistenza nelle toccatine contro un marciapiede, oltre che sulle buche. Altra soluzione utile nelle manovre di parcheggio è il bordino di protezione del cerchio, quest’ultimo previsto per i pneumatici con rapporto di sezione (è il numero che si legge sulla misura, subito dopo la larghezza del battistrada) inferiore a 45.  

Nokian, sicurezza e performance col Powerproof 2

Una curiosità che pochi conoscono

Quello che invece si ritrova in tutta la gamma, anzi in tutti i prodotti Nokian, è l’indicatore di usura impresso in più punti lungo la circonferenza del battistrada. Non mi riferisco a quello obbligatorio per legge, che segnala quando si arriva a 1,6 millimetri di spessore, ma ai numeri che si cancellano progressivamente a mano a mano che si macinano chilometri, da 8 a 6 a 4, fino al simbolo della goccia che ricorda di prestare prudenza sul bagnato, programmando la sostituzione del pneumatico.

A tal proposito, i tecnici che ho incontrato all’Hakka Ring – il proving ground di Nokian inaugurato nel 2021 a una sessantina di chilometri a sud di Madrid – mi hanno rivelato una curiosità. Anni fa, quando hanno brevettato questa soluzione per i loro prodotti, ne stavano anche valutando una diversa: inserire una fascia colorata di rosso fra le diverse mescole (cinque nel caso del Powerproof 2) che compongono il battistrada. In questo modo, una volta consumati i 5-6 millimetri dello strato superficiale nero, quello rosso sarebbe apparso, destando l’attenzione del guidatore. Soluzione geniale, ma di difficile applicazione, visto che durante la vulcanizzazione la demarcazione fra i colori finiva per sfumarsi, risultando meno netta e generando possibile confusione.


Nokian, sicurezza e performance col Powerproof 2

Per saperne di più

Tornando al Powerproof 2, gli ingegneri ci hanno rivelato un altro paio di “segreti”. Per esempio, per aumentare la tenuta in curva e la stabilità della gomma nei repentini cambi di direzione (qualità che ho apprezzato anche durante qualche giro di prova in pista), hanno rinforzato la zona del tallone, cioè la parte che tiene a contatto il pneumatico col cerchio, rendendola più rigida. Una differenza sostanziale rispetto alla generazione precedente, testata a lungo sia sulle piste spagnole (e finlandesi) sia sulla strada dove questo prodotto ha già macinato migliaia di chilometri ad opera dei collaudatori ma anche di un gruppo selezionato di tassisti. Questi professionisti della guida dovevano anche valutare il confort, incluso quello acustico (per alcune misure è disponibile uno strato fonoassorbente all’interno del battistrada, che riduce il rumore all’interno dell’abitacolo).

A proposito di rumorosità, per limitare quella esterna è stata confermata, migliorandola ulteriormente e applicandola a tutta la gamma, una soluzione già applicata nel Powerproof 1, lungo i canali circonferenziali sono presenti milioni di piccoli incavi che ricordano quelli delle palline da golf. Lo scopo? Modificare il flusso dell’aria durante il rotolamento evitando l’insorgere di fastidiosi sibili. In fondo, è anche dai piccoli dettagli che si ottengono i risultati. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Pneumatici - Nokian, sicurezza e performance col Powerproof 2

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it